03/01/2022
L'INPS è su Facebook
I soci che utilizzano Facebook possono aggiornarsi sulle novità previdenziali per la famiglia visitando la pagina ufficale che INPS ha creato sul social: https://www.facebook.com/INPS.PerLaFamiglia/
03/01/2022
I soci che utilizzano Facebook possono aggiornarsi sulle novità previdenziali per la famiglia visitando la pagina ufficale che INPS ha creato sul social: https://www.facebook.com/INPS.PerLaFamiglia/
02/01/2022
l’Inps ha sottoscritto l’accordo di adesione con PagoPA, la società pubblica per il digitale che gestisce la "App IO", per l’integrazione di alcuni servizi disponibili sull’applicazione.
I servizi di nuova attivazione sono: la notifica per disposizioni di pagamento di prestazioni pensionistiche e non, la notifica dello stato di avanzamento di richieste gestite su Inps Risponde o Linea INPS e la notifica di comunicazioni epistolari già consultabili nella Cassetta Postale on line. Nell’ambito del servizio “Cassetta postale on line” dell’APP IO, i cittadini che
hanno perso il lavoro, ai quali è stata accolta la domanda di NASpI, potranno inoltre visualizzare il video interattivo e personalizzato, che consente all’utente di comprendere le modalità di calcolo della sua NASpI e di conoscerne l’importo e la durata. Il cittadino visualizza solo le informazioni selezionate in base alla categoria di appartenenza ed è guidato all’accesso ai servizi presenti sul sito; cliccando sulle apposite icone può inoltre accedere direttamente ai servizi di suo interesse.
29/12/2021
È online la Simulazione Importo Assegno Unico dell'INPS, che servizio permette di stimare l’importo mensile della nuova prestazione di sostegno per i figli a carico. Il simulare è a libero accesso, senza alcun tipo di credenziali.
Per calcolare l’importo dell’assegno teoricamente spettante, occorre inserire alcune informazioni:
Il risultato del simulatore è solamente indicativo
27/12/2021
Il modello ISEE 2022 è serve per valutare la situazione economica dei nuclei familiari secondo un calcolo fatto sulla base dei redditi e dei patrimoni dei due anni precedenti, quindi dal 1° gennaio si fa riferimento al 2020. Dal 2020 la sua validità coincide con l’anno solare. Per ottenerlo bisogna avere a disposizione una serie di documenti e presentare la DSU, Dichiarazione Sostitutiva Unica.
Per compilare la DSU e poter effettuare il calcolo del modello ISEE 2022 è necessario avere a disposizione i documenti che seguono:
A questa lista, in caso di disabilità, è necessario aggiungere anche una documentazione aggiuntiva:
23/12/2021
Il cedolino della pensione consente ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui tale importo può variare.
Cedolino della pensione di gennaio 2022.
Il pagamento avverrà con valuta 4 gennaio, sia per i pagamenti accreditati presso Poste italiane che per i pagamenti presso gli istituti di credito. Sulla base dell’ordinanza n. 816 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, anche a gennaio per coloro che riscuotono presso Poste Italiane SpA è prevista l’anticipazione del pagamento che, rispetto alle normali scadenze, sarà distribuito su più giorni.
In particolare, il pagamento presso Poste verrà effettuato dal 27 al 31 dicembre 2021.
Nel caso di riscossione allo sportello, Poste Italiane ha scaglionato le presenze dei pensionati in base alle iniziali del cognome del titolare della prestazione, secondo il seguente calendario:
23/12/2021
È un contributo per acquistare attrezzature e arredi personalizzati per favorire la vita, il lavoro o lo studio della persona con disabilità nella propria casa.
Possono farne domanda, entro le ore 12 del 1° marzo di ogni anno i residenti nel Comune di Bologna con:
Il contributo è valido per queste tipologie di spese:
21/12/2021
Il Comune di Bologna ha oggi autorizzato autorizzare la spesa complessiva di euro 120.000,00 per il contributo BimboBò a sostegno della maternità e della paternità per accogliere le domande che potranno essere presentate dal mese di gennaio 2022 fino al 30/04/2022, in virtù della proroga della scadenza del bando al 30/04/2022.
Per tutti i dettagli del documento: http://atti9.comune.bologna.it/atti/determine.nsf/0/0263AA43980BB860C125879600477686?opendocument
20/12/2021
È stato pubblicato il bando per il Servizio Civile Universale finalizzato a selezionare 56.205 operatori volontari per progetti che si realizzeranno tra il 2022 e il 2023 in Italia e all’estero.
L’opportunità è rivolta a giovani tra i 18 e 28 anni. Previsto rimborso con un assegno mensile pari a 444,30 Euro. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il 26 Gennaio 2022.
I candidati al Servizio Civile Universale devono possedere i requisiti indicati nel bando:
Si segnala che, nei singoli progetti, possono essere indicati dagli enti ulteriori specifici requisiti oltre a quelli sopra indicati.
Gli interessati al Servizio Civile Universale possono inviare la propria candidatura direttamente all’ente titolare del progetto prescelto entro le ore 14.00 del 26 Gennaio 2022 esclusivamente con modalità telematica a questa piattaforma digitale: Servizio Civile - Domande Online - Domanda On Line
Per approfondire:
20/12/2021
Disponibili 100 sovvenzioni, rivolte a orfani di dipendenti di Poste Italiane ed ex-IPOST, di valore compreso tra 250 e 1400 euro. Il bando INPS scade in data 31 dicembre 2021. Ecco cosa sapere e come fare domanda per ottenere i contributi.
Sono beneficiari del contributo INPS i figli orfani dei dipendenti del Gruppo Poste Italiane e dei dipendenti ex-Ipost, sottoposti alla trattenuta mensile dello 0,40% di cui all’art. 3 della legge 208/1952, deceduti in attività di servizio o nello stesso mese del collocamento a riposo.
L’agevolazione può essere richiesta dal genitore superstite (o tutore) e dallo stesso studente se maggiorenne.
Per poter accedere al bando di concorso occorre possedere i seguenti requisiti:
19/12/2021
L'assegno per infortunio avvenuto in ambito domestico è destinato a infortunati assicurati che svolgono in via esclusiva, gratuitamente e senza vincolo di subordinazione, lavoro domestico per la cura dei componenti della propria famiglia e dell’ambiente in cui dimorano e i loro superstiti.
Le prestazioni, erogate dall’Inail e destinate a chi ha svolto lavoro in ambiente domestico e riportato un’inabilità permanente a decorrere dal 1° gennaio 2019, sono:
Sono prestazioni economiche non soggette a tassazione Irpef.
Modalità di richiesta
L’infortunato assicurato o i superstiti aventi diritto presentano/inoltrano la richiesta alla sede competente in base al domicilio dell’assicurato, tramite:
E' consigliato farsi assistere da un patronato.
Ulteriori informazioni: