05/10/2021

Contributo Bimbobò - Entro dicembre 2021

Il contributo Bimbobò un contributo economico del Comune di Bologna a sostegno del reddito familiare per i genitori di bambini, bambine 0-12 mesi, che fruiscono dell’astensione facoltativa dal lavoro. Il contributo mensile è di 300 euro (o 400 euro in caso di alternanza padre e madre o parti gemellari) per ogni mese di congedo parentale.

Puoi fare domanda se:

  • sei genitore di un bambino, di una bambina da 0 a 12 mesi e, dopo il congedo di aspettativa obbligatoria, usufruisci di aspettativa facoltativa o congedo parentale, singolarmente o in alternanza padre o madre;
  • sia tu che l'altro genitore lavorate;
  • il bambino, la bambina risiede dalla nascita nel comune di Bologna;
  • il bambino, la bambina non frequenta il nido d'infanzia nel periodo relativo alla richiesta di contributo;
  • richiedi da un minimo di 1 a un massimo di 5 mesi continuativi di contributo (per mese si intende un periodo di 30 giorni), purché almeno un mese di congedo sia successivo alla presentazione della domanda;
  • l'attestazione Isee del nucleo familiare non è superiore ad un valore di 25.000 euro (valida alla data di presentazione della domanda).

Ulteriori informazioi sul sito del Comune di Bologna: https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/richiedere-contributo-bimbobo

05/10/2021

Bando 10 alloggi mese di OTTOBRE 2021

da martedì 05 ottobre 2021 a martedì 26 ottobre 2021 sarà pubblicato il bando di assegnazione per n.10 alloggi Ottobre 2021

PER LA CONSEGNA  DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL BANDO SI RICEVE SOLO PREVIO APPUNTAMENTO

Si ricorda che in caso di domanda per l'alloggio in via DEMETRIO SAMOGGIA n.3 (1°piano) App/to n. 11 del fabb/to “J/1” va presentato il valore ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) relativo al 2020 (da richiedere ad esempio al CAAF) oltre alla fotocopia della Carta d’Identità del socio e all'apposita modulistica che è disponibile sia presso la sede della Cooperativa, sia sul sito www.cooprisanamento.it, sezione Modulistica.

Allegati

02/10/2021

Borsa di studio per la scuola secondaria di secondo grado - entro 26 ottobre 2021

La borsa di studio è un sostegno economico che viene dato a studenti e studentesse in difficili condizioni economiche.

Chi può richiedere il contributo

Le borse di studio rientrano tra le iniziative del Ministero dell'Istruzione per il contrasto alla dispersione scolastica e il potenziamento del diritto allo studio.
Puoi richiedere la borsa di studio se frequenti:

  • il primo o il secondo anno delle scuole secondarie di secondo grado del sistema nazionale di istruzione (statali, private paritarie e paritarie degli enti locali, non statali autorizzate a rilasciare titoli di studio aventi valore legale);
  • il secondo o il terzo anno dei percorsi triennali di istruzione e formazione professionale (IeFP) presso un organismo di formazione professionale accreditato per l'obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP;
  • una delle tre annualità dei progetti personalizzati di IeFP di cui al comma 2, art.11 della L.R. 5/2011 presso un organismo di formazione professionale accreditato per l'obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP;

La tua famiglia deve rientrare in una delle seguenti fasce di reddito:

fascia 1: Isee (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) da euro 0 a euro 10.632,94;
fascia 2: Isee da euro 10.632,95 a euro 15.748,78.

Le domande benefici per l'a.s.2021/2022 possono essere presentate fino alle ore 18 del 26/10/2021 tramite questo link: https://scuola.er-go.it/login

01/10/2021

Aiuto per i cittadini che devono accedere ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione

La Pubblica Ammnistrazione sta diventando sempre più digitale, con tanti vantaggi, ma anche alcuni problemi, soprattutto per chi è meno avezzo a maneggiare computer, tablet e smartphone, e ha difficoltà a districarsi fra password, user id, PIN e identificazione e due fattori. Ormai alcuni servizi della Pubblica Amministrazione sono utilizzabili sono con modalità telematica e per chi ha bisogno, ma non sa come fare, segnaliamo che sono attivi a Bologna per l'autunno 2021 due sportelli del progetto Consapevolmente digitali, proposto dal  Circolo Acli San Tommaso: 

  • Circolo Acli San Tommaso, via San Domenico 1
    il mercoledì dalle 17.30 alle 19.30 nei giorni: il 6 ottobre, il 3 novembre e il 1 dicembre.
  • In Suono APS, via Mazzini 65
    il martedì dalle 17.30 alle 19 nei giorni  28 settembre, 26 ottobre e 30 novembre.

Gli sportelli forniscono questi servizi gratutiti su appuntamento:

  • assistenza hardware e software
  • ottenimento dello SPID
  • iscrizione ai servizi educativi e integrativi
  • apertura cassetto fiscale e previdenziale
  • servizi online o saltafila

Per usufruire degli sportelli è necessario prenotarsi al numero 351 8605184 (numero telefonico unico per entrambe le sedi), durante i giorni feriali dalle 9 alle 19.

01/10/2021

Assegno di natalità, ovvero "Bonus Bebè"

L’assegno di natalità (anche detto "Bonus Bebè") è un assegno mensile destinato alle famiglie per ogni figlio nato, adottato o in affido preadottivo. L’assegno è annuale e viene corrisposto ogni mese fino al compimento del primo anno di età o del primo anno di ingresso nel nucleo familiare a seguito di adozione o affidamento preadottivo.

Per le nascite, adozioni ed affidamenti preadottivi a partire dal 2020 la prestazione è stata rimodulata con nuove soglie di ISEE e può spettare, in applicazione del principio dell’accesso universale, nei limiti di un importo minimo, anche per ISEE superiori alla soglia di 40.000 euro o anche in assenza dell’indicatore ISEE.

L’assegno spetta ai cittadini italiani, comunitari o extracomunitari in possesso di idoneo titolo di soggiorno (di seguito sono elencati tutti i requisiti) per le nascite, adozioni, affidamenti preadottivi avvenuti nel 2021 (e 2020 fino al compimento del primo anno di età o del primo anno di ingresso nel nucleo familiare per adozioni e affidamenti preadottivi).

La domanda può essere presentata tramite il sito INPS: https://www.inps.it/prestazioni-servizi/assegno-di-natalita-bonus-bebe

Anche questo bonus è a rischio nel prossimo anno, le domande vanno fatte entro 90 giorni dalla nascita, pertanto le mamme che pensano di partorire entro la fine dell'anno è opportuno che per ottenere il bonus bebè predispongano la opportuna documentazione in tempo e fare la domanda entro la fine dell'anno.

 

01/10/2021

Bonus mamma domani 2021

Il bonus mamma domani potrà essere richiesto fino al 31 dicembre 2021. Dal prossimo anno l’agevolazione dovrebbe essere assorbita dal nuovo assegno universale per i figli a carico.

l premio alla nascita di 800 euro (bonus mamma domani) viene corrisposto dall’INPS per la nascita o l’adozione di un minore, a partire dal 1° gennaio 2017, su domanda della futura madre al compimento del settimo mese di gravidanza (inizio dell’ottavo mese di gravidanza) o alla nascita, adozione o affidamento preadottivo.

Il premio non concorre alla formazione del reddito complessivo di cui all'articolo 8 del Testo Unico delle imposte sui redditi.

La prestazione, altrimenti detta bonus mamma domani, è rivolta alle donne in gravidanza o alle madri per uno dei seguenti eventi verificatisi dal 1° gennaio 2017:

  • compimento del settimo mese di gravidanza;
  • parto, anche se antecedente all’inizio dell’ottavo mese di gravidanza;
  • adozione nazionale o internazionale del minore, disposta con sentenza divenuta definitiva ai sensi della legge 4 maggio 1983, n. 184;
  • affidamento preadottivo nazionale disposto con ordinanza ai sensi dell’art. 22, c. 6, l. 184/1983 o affidamento preadottivo internazionale ai sensi dell’art. 34, l. 184/1983.

 

Il beneficio è concesso in un’unica soluzione per ogni evento (gravidanza, parto, adozione o affidamento) e in relazione a ogni figlio nato, adottato o affidato.

La domanda deve essere presentata all’INPS tramite una delle seguenti modalità:

  • servizi telematici accessibili direttamente dalla richiedente, attraverso il servizio dedicato;
  • Contact Center (numero 803 164, gratuito da rete fissa, oppure 06 164 164 da rete mobile);
  • enti di patronato, tramite i servizi telematici offerti dagli stessi.


Se si sceglie di inviare la domanda online attraverso il servizio dedicato è possibile scaricare dal menu il manuale utente che descrive le funzionalità disponibili e la guida l’utente nella compilazione della domanda.

Informazioni dettagliate sul sito INPS: https://www.inps.it/prestazioni-servizi/premio-alla-nascita-800-euro

01/10/2021

Comune di bologna, assegno nuclei familiari con tre figli minori, domande on line entro il 31 gennaio 2022

È aperto il bando 2021 del Comune di Bologna per l'assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori. Per richiedere il contributo è necessario essere residenti nel Comune di Bologna e avere nel proprio nucleo familiare almeno tre figli di età inferiore ai 18 anni.

Il contributo si rivolge ai nuclei con un valore Isee inferiore a 8.788,99 euro. La platea di beneficiari è di oltre 1.300 nuclei familiari.
L'importo dell'assegno per il 2021, se spettante in misura intera, è di 1.886,82 euro e verrà erogato dal Comune tramite Inps. Se il terzo figlio nasce nel corso dell'anno oppure diventa maggiorenne nel 2021 sarà possibile percepire l'assegno con importo ridotto (parametrato in base al numero di mesi in cui nel nucleo ci sono stati tre minori).

Le domande devono essere presentate esclusivamente online attraverso la pagina dedicata sul portale del Comune di Bologna. L'accesso all'area riservata richiede il possesso di credenziali FedERa ad alta affidabilità o Spid. Al momento della domanda è necessario indicare un codice Iban di cui si è intestatario o co-intestatario.

Per informazioni o supporto alla compilazione è possibile rivolgersi al Punto Unico informativo degli Sportelli sociali:
telefono 0512197878 – sportellosocialebologna@comune.bologna.it
orari:
lunedì e venerdì: 9-13 e 13.30-16
martedì e giovedì: 9-13 e 13.30-17.30
mercoledì: 9-13

30/09/2021

Maria Grazia Ughi, nuovo vicepresidente della Risanamento

Nel corso del Consiglio di Amministrazione del 29 settembre 2021, il presidente Rimondini ha nominato la dott.ssa Maria Grazia Ughi, vicepresidente della Cooperativa Risanamento. La dott.ssa Ughi,  commercialista, è al suo secondo mandato come consigliere della Cooperativa e sostituisce Giovanna Guerriero, recentemente scomparsa.

30/09/2021

Punto Amico: le novità

La Cooperativa conferma che Il Punto Amico, fortemente voluto dalla ex vicepresidente Giovanna Guerriero - recentemente scomparsa - e dall'attuale CdA, proseguirà la sua attività.
Ci sarà una riorganizzazione il cui primo frutto è la decisione di divulgare, sul sito della Risanamento, le informazioni sulle agevolazioni che possono interessare i soci, assegnatari e non, grazie alla collaborazione di Giuseppe Quassolo, socio che da anni di occupa di questi temi.

20/09/2021

Dal Coordinamento delle Commissioni territoriali

Il Coordinamento delle Commissioni territoriali, profondamente rattristato per la scomparsa della Vicepresidente della cooperativa Risanamento Giovanna Guerriero, esprime la vicinanza di tutti i suoi membri e rappresentanti del territorio al dolore dei familiari.

Giovanna è stata per noi un punto fermo, costante; garanzia di disponibilità e di ascolto, in tutte le circostanze. Rigoroso rispetto delle regole comuni, ma anche grande sensibilità nel capire la complessità delle singole situazioni, a solidarizzare con chi manifestava difficoltà vere. Ci mancherà la sua umanità, il sorriso genuino nelle relazioni; lo spirito sodale che traspariva in ogni pensiero e pratica quotidiana.

 

Saluteremo Giovanna giovedì 23 settembre 2021 ore 10,30, alla Certosa di Bologna, chiesa di S. Girolamo.

Addio Giovanna, il tuo ricordo non si spegnerà facilmente.

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.