19/12/2021
INAIL: assegno per Assistenza Personale Continuativa
L'assegno per assistenza personale continuativa è una prestazione di tipo economico che spetta al lavoratore con una rendita per inabilità al 100% e che abbia menomazioni tali da rendere necessaria una assistenza da parte di un'altra persona per il compimento degli atti quotidiani della vita. L'assegno per assistenza personale continuativa viene erogato mensilmente. L'assegno non è soggetta a tassazione IRPEF, non è cumulabile con altri assegni di accompagnamento e viene sospesa durante i periodi di ricovero. L'assegno viene erogato finchè permane la necessità di assistenza personale e continuativa.
Menomazioni che possono dar luogo alla prestazione:
- Riduzione della acutezza visiva, tale da permettere soltanto il conteggio delle dita alla distanza della visione ordinaria da vicino (cm. 30) o più grave
- Perdita di nove dita delle mani, compresi i due pollici
- Lesioni del sistema nervoso centrale che hanno prodotto paralisi totale flaccida dei due arti inferiori
- Amputazione bilaterale degli arti inferiori:
- di cui uno sopra il terzo inferiore della coscia e l’altro all’altezza del collo del piede o al di sopra
- all'altezza del collo del piede o al di sopra, quando sia impossibile l’applicazione di protesi
- Perdita di una mano e di ambedue i piedi, anche se sia possibile l’applicazione di protesi
- Perdita di un arto superiore e di un arto inferiore:
- sopra il terzo inferiore, rispettivamente, del braccio e della coscia
- sopra il terzo inferiore, rispettivamente, dell’avambraccio e della coscia
- Alterazione delle facoltà mentali che apportino gravi e profondi perturbamenti alla vita organica e sociale
- Malattie o infermità che rendano necessaria la continua o quasi continua degenza a letto.
Come richiedere assegno per assistenza personale continuativa
L’interessato presenta la richiesta alla sede competente in base al domicilio del lavoratore, tramite:
- sportello della sede competente
- posta ordinaria
- Pec (posta elettronica certificata).
E' consigliabile farsi assistere da un patronato.