15/08/2022
Ondate di calore: i servizi del Comune di Bologna
Numero verde e azioni di supporto per persone anziane e con fragilità
Anche quest’anno la "Rete e-Care - A casa non si è più soli" ha attivato dal 15 giugno al 15 settembre (dal lunedì al venerdì con orario 8.30/17; sabato e prefestivi 8.30/13) la Linea Verde telefonica 800 562110 per aiutare i cittadini bolognesi, e in particolare gli anziani in condizioni di fragilità, a fronteggiare le possibili ondate di caldo torrido senza rischi per la salute.
Il progetto Prevenzione delle ondate di calore mette a disposizione un servizio telefonico per ridurre al minimo gli effetti nocivi sui soggetti particolarmente a rischio nei periodi caratterizzati da temperature molto elevate, tramite l’attivazione, in caso di situazione a rischio, dei servizi cittadini di assistenza domiciliare.
L’iniziativa, accompagnata da 5 mila lettere informative, è promossa da Comune di Bologna, Azienda Usl, ASP Città di Bologna e dalla Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria, con la realizzazione e gestione della rete e-Care da parte di Lepida e con il supporto delle Associazioni del Volontariato e delle Farmacie del territorio di Bologna.
In caso di ondate di calore persistenti sono coinvolti nel progetto i volontari delle associazioni Auser, Croce Rossa Italiana, Pubblica Assistenza Croce Italia e Anteas, disponibili a contattare, con telefonate mirate, un campione più ristretto di di circa 2.500 anziani con elevata fragilità (over 75) segnalato dall’Ausl di Bologna. Il coordinamento dei volontari è gestito dal Call Center e-Care di Lepida.
Possono usufruire del servizio tutti i cittadini over 65 residenti a Bologna, in condizioni di fragilità elevata, individuati dall’Azienda Usl, e che vivano in condizioni di solitudine (anche nel caso di coppie di anziani soli).
Per usufruire del servizio, il diretto interessato, ma anche un familiare, un volontario o un amico può liberamente telefonare al Numero Verde.