22/09/2022

Scholé Bologna: centro di aiuto allo studio per i ragazzi delle scuole superiori

Scholé Bologna è un centro di aiuto allo studio rivolto ai ragazzi delle scuole superiori. Gli studenti possono affrontare lo studio con il sostegno gratuito di volontari, professori e studenti universitari. Per iscriversi è sufficiente presentarsi dalle 15,30 alle 17,30 nei giorni di apertura per un colloquio con un insegnante dello staff con cui concordare un percorso di recupero e di aiuto.

Via Zaccherini Alvisi 11
Bologna,
tel 051 303809


schole@fastwebnet.it

www.scholeclub.it

 

Allegati

22/09/2022

Decreto Aiuti ter: bonus 150 euro per pensionati e diverse categorie di lavoratori

Possono accedere al nuovo bonus di 150 euroi  dipendenti con una retribuzione imponibile nella competenza del mese di novembre 2022 non eccedente l’importo di 1.538 euro, ma anche:

  • pensionati con reddito personale assoggettabile a IRPEF non superiore a 20mila euro nel 2021,
  • lavoratori autonomi,
  • stagionali,
  • lavoratori domestici;
  • co.co.co.
  • dottorandi e assegnisti di ricerca,
  • lavoratori dello spettacolo,
  • percettori RdC,
  • percettori di Naspi e Dis-Coll a novembre 2022,
  • percettori di disoccupazione agricola,
  • coloro che hanno beneficiato nel 2021 delle indennità per lavoratori stagionali del turismo, degli stabilimenti termali, dello spettacolo e dello sport.

Le suddette categorie dovranno avere un reddito non superiore a 20.000 euro per il 2021.

22/09/2022

Bonus lavoratori autonomi di 350 euro nel Decreto Aiuti ter

Nella bozza del Decreto Aiuti ter in via di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, e in particolare all’articolo 21, si legge che:

“L’indennità una tantum prevista dal decreto di cui all’articolo 33 del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50 convertito, con modificazioni, con la legge 15 luglio 2022, n. 91 è incrementata di 150 euro a condizione che, nel periodo d’imposta 2021, abbiano percepito un reddito complessivo non superiore a 20.000 euro e conseguentemente il limite di spesa di cui al comma 1 dello stesso articolo 33 è incrementato di 412,5 milioni di euro per l’anno 2022.”

Invece di erogare un doppio contributo, come sarà invece per le categorie di beneficiari che hanno già ricevuto il bonus 200 euro, il bonus autonomi sarà erogato a chi ne fa richiesta nell’importo di:

200 euro, per i professionisti con reddito non superiore a 35mila euro nel 2021;
350 euro, per i professionisti con reddito non superiore a 20mila euro nel 2021.

13/09/2022

Bologna: incentivi per l’acquisto di bici elettriche e cargo bike

Il contributo sale quest’anno a 500 euro per le biciclette a pedalata assistita e a 1.000 per le cargo bike con l’obiettivo di 2.000 nuovi mezzi sostenibili in città.

Le domande potranno essere presentate esclusivamente tramite SPID nel portale comunale dedicato, dove sono riportati tutti dettagli:
https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/incentivi-bici-cargo-bike-pedalata-assistita

L’iniziativa è rivolta ai residenti nel Comune di Bologna, a tutti coloro che abitano nel territorio della città metropolitana e sono dipendenti in sedi di lavoro a Bologna in Enti ed aziende che abbiano un accordo di Mobility Management vigente con il Comune di Bologna.

Puoi richiedere l’incentivo a partire dal 13 settembre 2022, fino a esaurimento del fondo disponibile, per bici e cargo bike acquistate non prima del 29 giugno 2022.

Informazioni dettagliate qui.

13/09/2022

Assistenza compilazione bando bonus affitto 2022

Il Comune di Bologna ha stretto un accordo con varie organizzazioni che presteranno aiuto alla compilazione del bando per il bonus affitto 2022. L'elenco è disponibile qui.

Qui trovi l'elenco delle organizzazioni dell'intera Regione Emilia-Romagna.

12/09/2022

Attenzione ai falsi messaggi INPS

Con un comunitato stampa del 12 settembre, INPS mette in guardia da false email apparentemente inviate dall'istituto.

Negli ultimi giorni si sono registrate diverse segnalazioni in rete relative a presunte e-mail trasmesse dall’Istituto. Dietro la promessa di un rimborso economico o dietro la notifica di un mancato versamento di contributi, il mittente richiede un aggiornamento delle coordinate bancarie o un bonifico immediato per evitare sanzioni. Si tratta di un tentativo di truffa online, con l'utilizzo del logo Inps e con un linguaggio volto a trarre in inganno il destinatario del messaggio.


Si rammenta che Inps non invia tali comunicazioni via mail e che l’Istituto non trasmette allegati in formato “.exe”, né link nel corpo delle proprie comunicazioni. Si raccomanda in tal senso di adoperare la prudenza di rito e, quindi, di:


• non cliccare su eventuali collegamenti esterni contenuti in e-mail o sms
presumibilmente trasmessi da Inps;
• non scaricare file allegati in formato ".exe";
• verificare sempre il mittente della comunicazione;
• consultare, sul sito dell'Inps, il vademecum "Attenzione alle truffe", periodicamente aggiornato con le ultime segnalazioni pervenute;
• informare, in caso di ulteriori dubbi, il nostro contact center (803.164 da fisso, 06.164.164 da cellulare) o i profili social ufficiali dell’Istituto per un’ulteriore verifica

Allegati

12/09/2022

Ricordiamo Anna Farnè

La socia Anna Farnè, di anni 98, è mancata lo scorso 3 settembre, dopo una vita trascora nella sicurezza delle case della Risanamento, in particolare nell'insediamento di via Cairoli.

Anna andava fiera di quest'appartenenza, sempre rispettosa delle regole di civile convivenza indicate dalla Cooperativa. La ricorderemo tutti con sincero affetto. Alla famiglia le più sentite condoglianze della Risanamento.

08/09/2022

Prezzi del gas calmierati per gli utenti vulnerabili

Il Decreto-Legge 9 agosto 2022, n. 115 – Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali, meglio noto come Decreto Aiuti bis, per fronteggiare l’aumento del gas naturale ha determinato prezzi calmierati per i clienti vulnerabili a partire dal prossimo gennaio. Il provvedimento non fissa, direttamente, una decurtazione dei costi in bolletta, ma prevede l’applicazione di prezzi ridotti in base a criteri fissati dall’ dall’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA).

Ulteriori informazioni in questo articolo.

05/09/2022

Bando n.10 alloggi mese di SETTEMBRE 2022

da lunedì 05 settembre 2022 a mercoledì 28 settembre 2022 sarà pubblicato il bando di assegnazione per n.10 alloggi settembre 2022

Allegati

02/09/2022

Borse di studio per ragazzi in condizioni economiche disagiate, dal 5 settembre 2022

La Città metropolitana di Bologna ha emanato il bando per la concessione di borse di studio per l'anno scolastico 2022/2023 destinate agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie di secondo grado e degli enti di formazione professionale accreditati per l'obbligo di istruzione che operano nel sistema regionale Istruzione e formazione professionale (IeFP).

Per ottenere la borsa di studio l'ISEE non potrà essere superiore a € 15.748,78.

Il bando entrerà in vigore da lunedì 5 settembre 2022. La presentazione delle domande potrà avvenire unicamente on-line da uno dei genitori o da chi rappresenta legalmente il minore o dallo studente se maggiorenne, utilizzando l’applicativo predisposto da ER.GO e reso disponibile all’indirizzo internet https://scuola.er-go.it fino alle ore 18.00 del 26 ottobre 2022. Ai fini della registrazione l’accesso all’applicativo ER.GO SCUOLA può essere effettuato unicamente tramite l’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di identità digitale) e la CIE (Carta d’identità elettronica) o CNS (carta nazionale dei servizi). Per presentare la domanda on-line l’utente può essere assistito gratuitamente anche dai Centri di Assistenza Fiscale (C.A.F.) convenzionati con ER.GO, il cui elenco verrà pubblicato sul sito http://scuola.regione.emilia-romagna.it.

Ulteriori informazioni qui.

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.