05/11/2022

Vaccinazione antinfluenzale nelle farmacie dell'Emilia-Romagna, per chi ha diritto alla vaccinazione gratuita

Grazie all’accordo tra la Regione e le Associazioni di categoria delle farmacie convenzionate tutti i cittadini maggiorenni che hanno diritto alla vaccinazione antinfluenzale gratuita possono vaccinarsi anche in farmacia. Naturalmente a somministrare il vaccino continueranno anche ad essere i medici di medicina generale aderenti alla campagna 2022-2023, i servizi di Igiene e sanità Pubblica e i servizi di Pediatria di Comunità.

L’accordo, recepito da una delibera di Giunta, permette infatti alle farmacie convenzionate – peraltro già impegnate nella campagna anti Covid-19 - di somministrare il vaccino antinfluenzale a chi ha diritto alla vaccinazione gratuita, purché sia maggiorenne, non affetto da patologie e risultato idoneo alla vaccinazione in farmacia, a seguito della compilazione del modulo di triage pre-vaccinale. L’elenco delle farmacie aderenti, pubblicato sul sito https://salute.regione.emilia-romagna.it/normativa-e-documentazione/elenchi/elenchi/farmacie-antinfluenzale è in costante aggiornamento.

04/11/2022

Accensione impianti di riscaldamento: dal 7 novembre a Bologna

Il sindaco Matteo Lepore ha firmato l’ordinanza che riduce il periodo di esercizio degli impianti di riscaldamento, posticipandone l’accensione a lunedì 7 novembre.

Sono esclusi dalla disposizione: ospedali, cliniche o case di cura, strutture protette e altri servizi sociali pubblici; scuole materne e asili nido; edifici adibiti ad attività industriali ed artigianali nei casi legati ad esigenze tecnologiche o di produzione; piscine e saune; sedi delle rappresentanze diplomatiche e di organizzazioni internazionali, che non siano ubicate in stabili condominiali.

La decisione è stata adottata in particolare viste le temperature registrate a Bologna dalle stazioni meteorologiche, sensibilmente al di sopra della media stagionale. Se poi nelle prossime settimane dovesse esserci un improvviso calo delle temperature sarà possibile, con una nuova ordinanza, anticipare di qualche giorno l’accensione.

Qui il comunicato stampa del Comune.

02/11/2022

Richiedere la spesa a domicilio

Possono richiedere il servizio le persone residenti nel Comune di Bologna:

  • anziane (con più di 65 anni)
  • con disabilità
  • immunodepresse o con patologie croniche
  • sottoposte a misure di quarantena (anche se domiciliati)

Se sei una persona anziana o con disabilità puoi sempre richiedere gratuitamente la consegna della spesa a domicilio.


Per ricevere il servizio devi telefonare a: Ausilio per la spesa, numero verde 800000003 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17; il sabato dalle 9 alle 13 (puoi attivare il servizio solo per la consegna continuativa della spesa, non saltuaria).


Con l’emergenza coronavirus è attivo anche un servizio rivolto alle persone in quarantena, oltre alle persone anziane, disabili, fragili e immunodepresse, gestito da volontari sanitari (pubbliche assistenze).
Per ricevere il servizio bisogna telefonare a:Croce Rossa italiana sede di Bologna, tel. 051311541 - cell. 3346379923 tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 17
Pubblica assistenza Città di Bologna, tel. 051535353 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 17

Informazioni dettagliate qui.

02/11/2022

Consegna gratuita di farmaci a domicilio: Pronto salute

Pronto salute è un servizio gratuito di consegna dei farmaci a domicilio rivolto a persone anziane, con disabilità o malate, nel comune di Bologna.

Possono richiedere il servizio Pronto salute:

  • anziani sopra i 65 anni in assistenza domiciliare comunale
  • disabili in possesso di certificato di handicap in situazione di gravità (Legge 104/92)
  • malati oncologici assistiti da Ant
  • persone con patologie di derioramento cognitivo assistite da Arad
  • anziani sopra i 70 anni che vivono soli o che si trovano in particolari condizioni di difficoltà per motivi sanitari o sociali

Per richiedere il servizio devi:

  • telefonare al numero verde 800547454 del servizio Pronto Salute
  • comunicare all'operatore i tuoi dati anagrafici
  • aspettare l'operatore che si recherà presso il tuo domicilio per farti compilare il modulo
  • consegnare all'operatore eventuali ricette e/o prescrizioni mediche dei farmaci dei quali hai bisogno
  • aspettare l'operatore che ti consegnerà i farmaci direttamente a casa

Ulteriori informazioni qui.

 

28/10/2022

Bonus genitori separati: pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto attuativo

È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale (Serie Generale, n. 251 del 26 ottobre 2022) il decreto attuativo del bonus genitori separati e divorziati, che definisce regole e requisiti per il contributo fino a un massimo di 800 euro per 12 mensilità destinato ai genitori lavoratori separati o divorziati, che in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da Covid 19 hanno cessato, ridotto o sospeso la loro attività lavorativa.

Per poter usufruire del bonus, il richiedente deve soddisfare i seguenti requisiti:

  • avere un reddito inferiore o uguale a 8.174 euro nell’anno in cui viene chiesto il sostegno;
  • ha diritto a riceverlo il padre tenuto a pagare gli alimenti e che si è visto ridotta o sospesa la propria attività lavorativa a decorrere dall’8 marzo 2020, per una durata minima di novanta giorni o per una riduzione del reddito di almeno il 30 per cento rispetto a quello percepito nel 2019;

Qui il decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.

25/10/2022

Transizioni urbane cooperative, Torino, 13 ottobre 2022

Il 13 ottobre 2022, nell’ambito della XIX Edizione di UrbanPromo, che si è svolta a Torino presso Cascina Fossata, Legacoop Abitanti e Legacoop Sociali hanno promosso l’incontro “Transizioni Urbane Cooperative”, a cui hanno partecipato numerose realtà della cooperazione accanto a rappresentanti delle università, come il Real Estate Center del Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito – Politecnico di Milano; la Tiresia, School of Management – Politecnico di Milano; e il Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale – Università La Sapienza di Roma. La Cooperativa Risanamento, fortemente interessata allo stato dell’arte dei progetti innovativi in ambito edilizio, ha partecipato avviando una serie di contatti istituzionali.


Nella cornice della rigenerazione urbana e del partenariato pubblico/privato, sono stati presentati progetti e iniziative che spiccano nel panorama nazionale per il forte carattere innovativo dei loro contenuti e approcci.
Transizioni Urbane Cooperative è un progetto editoriale della Fondazione Barberini di Bologna, una ricerca per la costruzione di strumenti di co-progettazione e valutazione di impatto, realizzata insieme al Politecnico di Milano e con il sostegno di CoopFond.
La cooperazione, di abitanti e sociali, si propongono come sistema di imprese in un’ottica di filiera cooperativa, intesa come produzione di valore attraverso la somma di competenze trasversali.


La seconda parte dell’incontro ha visto il coinvolgimento della pubblica amministrazione, in particolare gli assessorati delle Regioni: Emilia-Romagna, Toscana, Lombardia e Piemonte.
Nella tavola rotonda si sono trattati i temi sia della rigenerazione urbana sia del problema dell’emergenza casa.
Tutti gli intervenuti hanno messo l’accento sul fatto in Italia esiste ancora un’idea di piano casa risalente agli anni ’60-’70, non più attuabile, soprattutto per la disponibilità di risorse che allora venivano erogate a livello nazionale.
Interessante lo spunto dell’Assessora alle Politiche Sociali della Regione Toscana, secondo la quale fino a quando a livello nazionale non si attueranno (di nuovo) politiche per l’abitare strutturato, per le Regioni, e di conseguenza per i Comuni, sarà quasi impossibile deliberare nuovi investimenti, ma si potrà procedere quasi esclusivamente a spese di gestione corrente per il mantenimento degli immobili, salvo sporadici bandi specifici.
Marcello Cappucci, Responsabile del servizio qualità urbana della Regione Emilia-Romagna ha messo l’accento sulla questione che i progetti PEEP (Piano di Edilizia Economica Popolare) non verranno più presi in considerazione.
La Regione Lombardia ha illustrato i piani casa attuati negli anni; mettendo in luce la grande trasformazione di Milano con la rigenerazione, resa possibile grazie al forte supporto dato dalle Fondazioni bancarie.
Regione Piemonte, ha illustrato alcune iniziative messe in atto per il territorio.


Luca Lorenzini

25/10/2022

Arriva il bonus occhiali / lenti a contatto

Il bonus occhiali era stato introdotto dalla Legge n. 178 del 2020, la Legge di Bilancio 2021, ma fino ad oggi mancavano i decreti attuativi, quindi non era concretamente fruibile. Il decreto ora è stato firmato e si attende la pubbliocazione in Gazzetta Ufficiale, poi sarà necessario attendere circa sessanta giorni per la messa on line della piattaforma web che permette di richiederlo.

Per poter ottenere il bonus occhiali / lenti a contatto è necessario:

  • un ISEE inferiore a 10.000 euro;
  • aver acquistato o acquistare occhiali da vista o lenti a contatto correttive dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2023.

Chi ha già sostenuto la spesa in questi due anni potrà accedere all’agevolazione richiedendo un rimborso sempre pari a 50 euro. Chi procederà quando la piattaforma web sarà attiva (comunque entro la scadenza del 31 dicembre 2023)  otterrà un voucher da utilizzare per gli acquisti.

 

25/10/2022

Bologna: Salute mentale, bene comune

In occasione della giornata mondiale della salute mentale, l'Azienda USL di Bologna l' Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, il Comune di Bologna e la Città Metropolitana hanno organizzato sul territorio agli inizi di ottobre incontri con associazioni e cittadini in 33 tavoli di ascolto, a cui hanno partecipato oltre 700 persone. Nei giorni 11 - 14 ottobre in piazza Lucio Dalla si è tenuto l'incontro conclusivo e di sintesi, in cui erano presenti personalità che avevano sponsorizzato l'iniziativa.
Il risultato di tutti i tavoli di ascolto sono stati portati a conoscenza dei presenti con l'esposizione in 5 “salotti” che sintetizzavano le varie argomentazioni scaturite negli incontri.
1- Coltivare relazioni
2- Mantenersi attivi
3- Essere curiosi
4- Continuare ad imparare
5- Essere generosi
Ogni salotto ha esposto le idee uscite dai tavoli del 5 ottobre.

Ascoltate le relazioni, la conclusione a cui sono pervenuto è che nella nostra società occorre ascoltare e relazionarsi con la persona che ti sta di fronte, capire cosa tu puoi fare per lei e lei per te, migliorare la rete di territorio dei servizi, del CSM (Centro Salute Mentale), le reti di vicinato: in poche parole prestare attenzione al prossimo vicino a te.
Al tavolo a cui ho partecipato sono emerse considerazioni sulla necessità del potenziamento del CSM per aiutare tutti coloro che hanno bisogno: purtroppo infatti nell'ultimo periodo (causa Covid) si è verificato un aumento considerevole di casi problematici in tutte le fasce di età. Sarebbe opportuno portare a conoscenza di tutti le associazioni presenti sul territorio a cui eventualmente rivolgersi in caso di necessità.
Ho da parte mia fatto presente che nella nostra Cooperativa l'attenzione alle persone è una cura concreta e attiva da decenni: grazie soprattutto alle Commissioni di territorio si cerca di mantenere il contatto con i soci, che continuano a crescere, senza voler sostituire le Istituzioni, ma anzi con I' intenzione di collaborare - come ha espresso il Presidente Rimondini nell'ultima Tribuna dei Soci - in una reciprocità molto efficace. Anche il potenziamento del “Punto Amico” sul sito della Cooperativa ha lo scopo di aiutare i soci a districarsi per quanto possibile nella burocrazia prevista dai vari adempimenti.
Quella della 'fatica ' mentale è un serpente che si insinua piano piano nella nostra mente, nel nostro fisico, spesso difficile da individuare e riconoscere: se abbiamo vicino qualcuno con cui parlare, sfogarsi, condividere forse può essere un metodo di cura. Per questo è importante tenere contatti, avviare relazioni con gli altri, fare in modo che ci si senta circondati da persone attente e generose, che si accorgono della esistenza degli altri, in particolare nei momenti di difficoltà.

Giuseppe Quassolo, Punto Amico Coop Risanamento.

22/10/2022

Censimento della popolazione e delle abitazioni. A Bologna dal 13 ottobre 2022

Riparte dal 13 ottobre il Censimento permanente delle popolazioni e della abitazioni che si svolge con due modalità: interviste alle famiglie svolte di persona e questionari on line. In totale saranno coinvolte circa 6.000 famiglie.

Interviste alle famiglie svolte di persona

La rilevazione di persona vedrà impegnati 39 rilevatori, tutti dipendenti comunali, muniti sia di tesserino specifico sia del badge del Comune di Bologna. In ogni numero civico compreso nel campione dei 187 indirizzi, tra il 30 settembre e il 12 ottobre, verrà affissa una locandina che informa tutte le famiglie del condominio dell’arrivo del rilevatore per il censimento. In tutte le buchette della posta verrà poi inserita una lettera dell’Istat con tutti i dettagli sulle operazioni di rilevazione ed eventualmente il biglietto da visita del rilevatore per fissare un appuntamento. Dal 13 ottobre i rilevatori cominceranno a suonare ai campanelli delle famiglie che risiedono agli indirizzi prescelti e le intervisteranno.

Questionari on line

A Bologna circa 4.900 famiglie  dovranno rispondere autonomamente al questionario online. Tutte queste famiglie riceveranno nei prossimi giorni per posta una lettera dell’Istat con tutte le indicazioni e le credenziali per accedere al canale web aperto dal 3 ottobre al 12 dicembre. Inoltre, dal 7 novembre, i rilevatori cominceranno a contattare le famiglie inadempienti per invitarle a compilare il questionari.

Per avere tutte le informazioni e i chiarimenti, i cittadini possono contattare l’Ufficio comunale di censimento del Comune di Bologna, che riceve su appuntamento, chiamando il numero 051/2193030, attivo dal 30 settembre, il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 12,30 e il martedì e giovedì con orario continuato dalle 9,30 alle 16,30. Si può anche scrivere una mail all’indirizzo UfficioComunaleCensimento@comune.bologna.it.

Ricordiamo che partecipare al Censimento è un obbligo di legge, come precisato anche sul sito ISTAT.

Ulteriori informazioni:

Sito del Comune di Bologna

ISTAT

22/10/2022

APPUNTAMENTO NECESSARIO SOLO PER L'UFFICIO CASSA. NON E' RICHIESTO PER ALTRE PRATICHE E PER INFORMAZIONI

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.