07/07/2024
Orari URP Bologna dal 15 luglio al 13 settembre 2024
Il Comunedi Bologna ha comunicato gli orari estetivi osservati dagli Uffici Relazioni con il Pubblico. Leggi qui gli orari.
07/07/2024
Il Comunedi Bologna ha comunicato gli orari estetivi osservati dagli Uffici Relazioni con il Pubblico. Leggi qui gli orari.
07/07/2024
La Risanamento guadagna la classe B nel rating di sostenibilità ESG. Dopo meno di un anno, la Risanamento guadagna una classe, passando dalla C alla "B Buon livello di Sostenibilità nell'ambito dei criteri ESG", nella speciale classificazione delle aziende; prossimo obiettivo il livello A, il massimo possibile.
L’acronimo ESG si riferisce a tre aree principali, precisamente Environmental (ambiente), Social (società) e Governance. Ogni pilastro fa riferimento a un insieme specifico di criteri come l’impegno ambientale, il rispetto dei valori aziendali e se un’azienda agisce con accuratezza e trasparenza o meno.
In allegato la certificazione.
05/07/2024
Informazoni dettagliate sul funzionamento e sui servizi erogati dagli Sportelli sociali del Comune di Bologna sono disponibili in questa pagina web.
05/07/2024
Per una curiosa coincidenza, nel 2024, molte cooperative del bolognese festeggiano un importante anniversario.
Legacoop Bologna, con la collaborazione del Comune di Bologna e della locale Camera di Commercio, ha organizzato una cerimonia per premiare le cooperative con una targa ricordo. La Camera di Commercio ha ospitato l'evento a cui hanno partecipato i rappresentanti delle cooperative, Valerio Veronesi, presidente Camera di Commercio, Guido Caselli, Unioncamere, Valerio Baroncini, vicedirettore del Resto del Carlino e, da remoto, Rita Ghedini, Legacoop e il sindaco Matteo Lepore.
La Risanamento, che quest'anno ha festeggiato i 140 anni, è risultata la più anziana del gruppo e ha ricevuto le congratulazioni per la longevità da parte dei presenti.
Oltre a coop Risanamento, sono state premiate altre 18 cooperative: Consorzio Ciicaii (60 anni); Up Coop (60 anni); Bologna Gru (50 anni); Cadiai (50 anni); ConscoopER (50 anni); Cooperativa Facchini Castenaso (50 anni); Sogese S.C.S.D. (50 anni); Cooperativa Trasporti e Scavi di Anzola Emilia (50 anni); Dulcamara (40 anni); Giannino Stoppani (40 anni); L’Orto (40 anni); Iab Soc. Coop. (30 anni); Campi d’Arte (20 anni); Coopspettacolo.it (20 anni); Alleanza Luce & Gas (10 anni); Kilowatt (10 anni); Mate (10 anni); Open Group (10 anni).
03/07/2024
Il Comune di Bologna con il contributo BimboBO sostiene le famiglie che, durante il primo anno di vita del bambino e dopo il periodo di astensione obbligatoria, si avvalgono del congedo parentale
facoltativo previsto dalle norme vigenti. Il contributo riguarda pertanto i genitori rientranti nelle categorie di lavoratori per le quali è previsto, dalle disposizioni vigenti, il diritto all’astensione facoltativa dal lavoro (congedo parentale) dopo il periodo di astensione obbligatoria.
Possono richiedere il contributo, le famiglie :
- con entrambi i genitori lavoratori, residenti nel Comune di Bologna (è necessaria la residenza del bambino e di almeno uno dei genitori fin dalla nascita del bambino stesso)
- con valore ISEE inferiore ai 25.000,00 euro (ISEE “minorenni” riferito al bambino per il quale si presenta domanda di contributo).
Il contributo viene riconosciuto per la fruizione del congedo parentale dopo il periodo di astensione obbligatoria ed entro il primo anno di vita del bambino. La domanda di contributo deve essere effettuata prima della fruizione del congedo parentale. E' possibile presentare domanda anche se il congedo parentale è in corso di fruizione, purché la data della presentazione della stessa preceda di almeno un mese il termine del congedo e il compimento dell'anno di vita del bambino.
02/07/2024
Torna anche per l’anno scolastico 2024-25 “Salta su!”, l’iniziativa della Regione che permette alle studentesse e agli studenti dell’Emilia-Romagna di viaggiare gratuitamente su bus e treni regionali per andare a scuola.
Confermati quindi gli abbonamenti annuali gratuiti per gli studenti residenti in Emilia-Romagna che frequentano le scuole elementari, medie, superiori e gli istituti di formazione professionale. Restano invariate le modalità e i requisiti per ottenere il titolo di viaggio per spostarsi a costo zero nel tragitto casa/scuola e ritorno, ma anche nel tempo libero lungo la stessa tratta.
01/07/2024
da lunedì 01 luglio 2024 a venerdì 19 luglio 2024 sarà pubblicato il bando di assegnazione riservato prioritariamente ai soci sfrattati per n.1 alloggio di luglio 2024 |
01/07/2024
da lunedì 01 luglio 2024 a venerdì 19 luglio 2024 sarà pubblicato il bando di assegnazione riservato prioritariamente alle Giovani Coppie per n.4 alloggi luglio 2024