15/03/2024

Fai entrare il buono di Luce & Gas: accendi in casa tua

Un’opportunità riservata esclusivamente ai Soci della Cooperativa Risanamento.

Da marzo è attiva la convenzione esclusiva con Accendi luce & gas, il brand di Alleanza luce & gas, la company che porta luce e gas nelle case degli italiani controllata da Coop Alleanza 3.0, la più grande cooperativa di consumatori in Italia e in Europa.

Fino a fine anno, in qualità di soci della nostra cooperativa, potremo ricevere un buono spesa di 40 euro, spendibili nei punti vendita Coop, se sottoscriveremo un contratto Accendi luce + gas, oppure un buono spesa da 20 euro se decideremo di sottoscrivere un contratto solo luce o solo gas.

Come?

Basta rivolgersi a un consulente energetico presente nei tanti punti vendita Coop del nostro territorio e consultabili a questo link https://www.accendilucegas.it/dove-siamo/

Oppure contattare dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 21.00 e il sabato dalle 8.00 alle 18.00 il numero verde 800 089 902.

In entrambi i casi ricordati di identificarti come Socio della Cooperativa di Risanamento e di rilasciare all’operatore il codice promozionale BUONOVENTI.

E il vantaggio non finisce qui. Se sei socio Coop puoi convertire i punti della tua Carta Socio in sconti in bolletta: puoi tramutare 1000 punti in sconti da 30 euro oppure arrivare lo sconto automatico e ottenere 15 euro di sconto in bolletta ogni 440 punti della tua carta Socio.

Con Accendi luce & gas non sei solo. Per qualsiasi necessità puoi contattare il numero verde del Servizio Clienti 800208468 o rivolgerti direttamente in punto vendita Coop dal tuo consulente energetico.

Con Accendi luce & gas tieni sotto controllo le tue spese energetiche se scegli di ricevere la bolletta ogni mese e vuoi bene all’ambiente. Tutti i contratti di fornitura Accendi, infatti, prevedono l’immissione in rete di 100% Energia Verde Certificata. Un piccolo contributo in cui ci impegniamo insieme, che si traduce in una maggiore attenzione nei confronti dell’ambiente che ci circonda.

13/03/2024

Esenzione ticket per reddito

La Regione Emilia-Romagna ha recentemente aggiornato la pagina internet dedicata alle esenzioni dal pagamento del ticket sanitario.

La pagina è disponibile qui.

11/03/2024

Immagina. Costruiamo il futuro della cooperazione. Assemblea 2024 dei delegati Legacoop Bologna

Numeri di grande significato quelli presentati all'Assemblea dei delegati di Legacoop Bologna che si è tenuta il 7 marzo al cinema Modernissimo. Legacoop Bologna associa 185 cooperative; per il 47% delle cooperative l’utile 2023 ha registrato una crescita di oltre il 10% rispetto all’anno precedente anche se il valore della produzione è aumentato per il 35% delle associate mentre per il 49% è risultato invariato. Previsioni nel segno della stazionarietà: la maggior parte delle cooperative prevede, per i prossimi mesi, stabilità per l’andamento della domanda e dell’occupazione. Secondo i dati della piattaforma Synesgy, che conferisce un rating ESG, le associate a Legacoop Bologna raggiungono una performance sulla sostenibilità economica, sociale e ambientale per un 33% tra l’ottimo e il buono, per un 51% soddisfacente e per un 16% sufficiente.


Le trasformazioni in corso chiamano sempre più gli attori dell’economia sociale a fornire risposte trasversali per affrontare sfide complesse: tecnologiche, ambientali, demografiche, energetiche, economiche e sociali – ha dichiarato Simone Gamberini, presidente di Legacoop Nazionale – Una grande responsabilità che coinvolge direttamente il movimento cooperativo e Legacoop, cui spetta il compito di definire un programma da offrire al Paese e ai propri associati. Le sfide sono la transizione digitale ed ecologica, l’energia pulita e a basso costo, il lavoro dignitoso e paritario tra uomini e donne, il coinvolgimento dei giovani e una rigenerazione urbana in grado di rispondere ai bisogni delle comunità“.


Al centro dell’assemblea dei delegati di Legacoop Bologna i temi delle transizioni, con panel dedicati a rigenerazione urbana, politiche di prossimità, digitalizzazione, utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nelle cooperative e sostenibilità. Il presidente Lorenzini ha parlato nel panel dedicato alla rigenerazione:

"La cooperativa Risanamento è una coop di abitanti a proprietà indivisa. Siamo una delle cooperative più vecchie dell'Emilia Romagna e d’Italia e fra tre settimane compiremo i 140 anni dalla nostra fondazione. Attualmente gestiamo, soprattutto a Bologna, 2233 appartamenti e 110 unità commerciali. Noi realizziamo appartamenti e li diamo in godimento ai nostri soci, quindi li affittiamo. Come sapete tutti la mancanza di appartamenti a Bologna è un serio problema tanto che noi su 100 appartamenti messi a bando nel 2023 abbiamo ricevuto più di 1000 domande. Noi immaginiamo di intraprendere un percorso che permetta alla cooperativa di poter dare risposte più veloci ai nostri soci e soprattutto più case. Immaginiamo anche di avere più collaborazioni col mondo cooperativo, anche trasversali, come auspicava Rita Ghedini nel suo intervento. Collaborazioni per dare ai soci un prodotto globale che comprende naturalmente la casa a un prezzo sostenibile ma anche tutta una serie di servizi creati insieme ad altre cooperative, per esempio le coop sociali.
Per quello che riguarda la rigenerazione urbana, per noi cooperativa a proprietà indivisa, il discorso è molto delicato perché noi cerchiamo di avere canoni di locazione per i nostri soci all'incirca tra il 20% e il 30% al di sotto del mercato. Attualmente la rigenerazione urbana cosi come viene proposta porterebbe a canoni d'affitto analoghi ai valori attuali di mercato. La nostra vocazione è l’edilizia residenziale sociale e per le cooperative come la Risanamento non ha senso proporre abitazione a valori uguali a quelli di mercato. Recentemente a livello nazionale è stato presentato un documento, a firma Legacoop Abitanti Nazionale, propositivo per un piano per la casa, per il quale ringrazio anche Simone Gamberini, Barbara Lepri e Rossana Zaccaria. Noi abbiamo il problema di tenere bassi i costi soprattutto dell'acquisto delle aree. Fare rigenerazione urbana è la direzione giusta, ma attualmente il divario di costi, che comprende ingenti spese per la bonifica di aree ex industriali o militari, è troppo elevato per riuscire a mantenere i canoni bassi. Credo che nei prossimi anni la sfida soprattutto per noi sia quella della riproposizione della sostenibilità di un modello, quello della proprietà indivisa, perché siamo rimasti veramente in pochi a livello italiano. Il mio amico Guido Bosi, presidente di Dozza, dice che non vorrebbe diventare come i panda, protetti perché a rischio di estinzione. Noi vorremmo, invece che la politica finalmente capisca che abbiamo veramente bisogno di un sostegno perché noi la disponibilità la mettiamo più che volentieri per dare una mano alla città Metropolitana di Bologna, e a tutte le persone che cercano alloggio nell’ambito dell’edilizia residenziale sociale. Lo abbiamo fatto a partire dal 1884 e vogliamo continuare a farlo anche in futuro
."

Galleria

06/03/2024

Attenzione alle truffe! I consigli di INPS per evitarle

Internet, email, sms, app e social network: oggi più che mai disponiamo di strumenti e canali che offrono molteplici opportunità, ma che possono esporci anche a qualche rischio.

L'INPS ha preparato un breve vademecum, con i consigli per evitarle, disponibile qui.

04/03/2024

Bonus patenti per mezzi pesanti

Si tratta di un buono destinato al settore autotrasporti e mira coprire l’80 per cento (fino ad un tetto massimo di 2.500 euro) delle spese sostenute per la formazione necessaria per il conseguimento della patente e delle abilitazioni professionali per la guida dei veicoli destinati all’esercizio dell’attività di autotrasporto di persone e di merci, da parte di cittadini, italiani o europei, di età compresa tra i 18 e i 35 anni.

Si tratta di un voucher da utilizzare presso le autoscuole aderenti all’iniziativa. Questo copre l’80% della spesa, fino a un massimo di 2.500 euro, sostenuta per i corsi necessari a ottenere i documenti per guidare i mezzi pesanti.

Ammesse le patenti:

  • C,
  • C1,
  • CE,
  • C1E,
  • D,
  • D1,
  • DE D1E
  • della carta di qualificazione del conducente.

Sarà possibile richiedere il buono sulla piattaforma online del Ministero dei trasporti.

Informazioni dettagliate qui.

04/03/2024

Bando per n.9 alloggi mese di MARZO 2024

da lunedì 04 marzo 2024 a giovedì 21 marzo 2024 sarà pubblicato il bando di assegnazione per n.9 alloggi Marzo 2024

Allegati

01/03/2024

Assistenza fiscale e tutela dei consumatori con lo sconto per i soci

Il presidente Lorenzini ha appena firmato una convenzione fra la cooperativa Risanamento e le organizzazioni: CISL Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori - Unione Sindacale Territoriale Metropolitana (CISL – UST) e ADICONSUM Associazione Difesa Consumatori e Ambiente promossa dalla CISL – Area Metropolitana di Bologna.

L’accordo prevede uno sconto del 20% per i soci della Risanamento sui vari servizi offerti dalle organizzazioni, per la precisione:

CISL – UST: ai soci iscritti alla Cooperativa Risanamento verrà riconosciuto uno sconto del 20% sulle tariffe previste per i non iscritti CISL in base ai servizi richiesti:

  • Modello 730 e redditi
  • Servizio Successioni
  • Assistenza datori di lavoro domestico – buste paga colf – badanti
  • Contabilità lavoratori autonomi
  • Amministratore di sostegno.

ADICONSUM AMBO: ai soci iscritti alla Cooperativa Risanamento verrà riconosciuto uno sconto del 20% sul costo della tessera associativa annuale previsto per i non iscritti CISL.

L’associazione monitora continuamente i problemi e le tematiche riguardanti il vasto mondo dei consumatori fornendo informazioni, assistenza e consulenze su:

  • controllo della qualità di beni e servizi, tutela degli acquisti e inibizione delle pratiche commerciali scorrette
  • denuncia di abusi; prevenzione e repressione delle frodi commerciali
  • controllo della trasparenza sia dei contratti stipulati dai consumatori con aziende erogatrici di servizi pubblici, che delle tariffe e delle bollette conseguenti
  • consulenza su risparmio energetico, telefonia, nuove tecnologie, informazioni e assistenza sui problemi del credito e del risparmio; azioni per la prevenzione del sovraindebitamento; assistenza in materia di assicurazioni, trasporti, turismo
  • ricorso alla giustizia, attraverso gli strumenti conciliativi extragiudiziali

 Sia CISL -UST sia ADICONSUM AMBO hanno sede a Bologna in via Milazzo 16. I soci che intendono avvalersi della loro consulenza devono prendere un appuntamento precisando di essere soci della Cooperativa e portare con sé la Tessera Socio o il Certificato di iscrizione.

ADICONSUM, tel 051256734; email ambo@adiconsum.it; Prenotazioni tramite WhatsApp 3917604593

CAF Cisl, prenotazione per appuntamento 800 948888

MODELLO 730, ISEE e IMU 051247371

Galleria

29/02/2024

Pensioni: a marzo un live incremento grazie alle nuove aliquote IRPEF

Grazie all'ultima riforma fiscale, un piccolo adeguamento positivo delle pensioni sarà erogato a partire dai cedolini di marzo.

Qui informazoni dettagliate da INPS.

29/02/2024

Bonus e aiuti per i disoccupati 2024: le nuove misure

Un utile elenco dell nuove minere di aiuto ai disoccupati si trva in quest'articolo: https://www.brocardi.it/notizie-giuridiche/bonus-aiuti-disoccupati-2024-ecco-elenco-delle-nuove-misure-scopri/3738.html

29/02/2024

Bonus nido: le novità

INPS in attesa del rilascio a breve della nuova procedura per le domande di Bonus nido, precisa le novità introdotte dalla legge di bilancio 2024.

➡ Chi ha presentato domanda negli anni precedenti trova in procedura la bozza precompilata di domanda, con i vecchi dati già inseriti e da ricontrollare.

➡ È prevista una maggiorazione del Bonus nido, se ricorrono contemporaneamente i seguenti requisiti:

 

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.