Il Punto Amico della Risanamento è stato creato con l'intento di aiutare i soci con problemi o difficoltà a trovare una soluzione, orientandoli tra servizi ed agevolazioni disponibili erogati da Stato, Comune, Enti Locali e privati.
PER RICHIEDERE BONUS E AGEVOLAZIONI SONO ORMAI INDISPENSABILI SPID E ISEE. RACCOMANDIAMO AI NOSTRI SOCI DI DOTARSI AL PIÙ PRESTO DI SPID E ISEE CONTATTANDO UN PATRONATO PER RICEVERE ASSISTENZA.
Lo SPID, è il Sistema Pubblico di Identità Digitale con cui si può accedere a una moltitudine di servizi. Per ottenere SPID, è necessario possedere uno smartphone, meglio se con il riconoscimento delle impronte digitali, un indirizzo email, che ogni possessore di smartphone ha, e un po’ di dimestichezza con internet. SPID: https://www.spid.gov.it/
L’ISEE (Indicatore di Situazione Economica Equivalente) è un numero che indica la capacità economica di una persona. Va richiesto gratuitamente all’inizio di ogni anno in due modi: tramite un patronato, prenotando un appuntamento in cui presentare una serie di documenti previsti dalla legge; tramite l’ISEE precompilato disponibile sul sito dell’INPS. ISEE: https://www.inps.it/prestazioni-servizi/come-compilare-la-dsu-e-richiedere-l-isee
15/12/2022
Antitrust: avviate sette istruttorie e adottati sette provvedimenti cautelari nei confronti di Enel, Eni, Hera, A2A, Edison, Acea ed Engie per presunte modifiche unilaterali illegittime del prezzo di fornitura di energia elettrica e di gas naturale
I consumatori, i condomini e le microimprese interessati dalle comunicazioni di variazione delle condizioni economiche sono oltre sette milioni. Ad ottobre l’Autorità aveva avviato quattro istruttorie e in seguito aveva adottato provvedimenti cautelari nei confronti di Dolomiti, E.On, Iberdrola ed Iren
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato sette procedimenti istruttori - e deciso di adottare altrettanti provvedimenti cautelari - nei confronti delle principali società fornitrici di energia elettrica e di gas naturale sul mercato libero, che rappresentano circa l’80% del mercato. Sotto la lente dell’Autorità sono finite le proposte di modifica del prezzo di fornitura di energia elettrica e di gas naturale e le successive proposte di rinnovo delle condizioni contrattuali, in contrasto con l’art. 3 del Decreto Legge 9 agosto 2022 n. 115 (cd. Aiuti bis), convertito in Legge n. 142 del 21 settembre 2022.
La norma sospende, dal 10 agosto fino al 30 aprile 2023, l’efficacia sia delle clausole contrattuali che consentono alle società di vendita di modificare il prezzo di fornitura sia delle relative comunicazioni di preavviso, salvo che le modifiche di prezzo si siano già perfezionate prima dell’entrata in vigore del decreto stesso.
Questi interventi vanno ad aggiungersi ai quattro procedimenti istruttori e agli altrettanti provvedimenti cautelari adottati nei confronti delle società Iren, Dolomiti, E.On e Iberdrola e fanno seguito ad un’ampia attività preistruttoria svolta nei confronti di 25 imprese, dalla quale è emerso che circa la metà degli operatori interessati ha rispettato la legge evitando di modificare le condizioni economiche - dopo il 10 agosto 2022 - ovvero revocando gli aumenti illecitamente applicati.
Alle sette società viene contestata la mancata sospensione delle comunicazioni di proposta di modifica unilaterale delle condizioni economiche, inviate prima del 10 agosto 2022 e, in seguito, le proposte di aggiornamento o di rinnovo dei prezzi di fornitura, di carattere peggiorativo, giustificate sulla base della asserita scadenza delle offerte a prezzo fisso.
Ad Acea viene anche contestata l’asserita efficacia delle comunicazioni di modifica unilaterale del prezzo di fornitura perché inviate prima dell’entrata in vigore del Decreto Aiuti bis (10 agosto 2022) e non “perfezionate” prima della stessa data.
Sulla base dei dati forniti dalle stesse imprese, risulta che i consumatori, i condomini e le microimprese interessati dalle comunicazioni di variazione delle condizioni economiche sono 7.546.963, di cui circa 2.667.127 avrebbero già subito un ingiustificato aumento di prezzo.
Le imprese dovranno, quindi, sospendere l’applicazione delle nuove condizioni economiche, mantenendo o ripristinando i prezzi praticati prima del 10 agosto 2022 e, inoltre, dovranno comunicare all’Autorità le misure che adotteranno al riguardo. Entro sette giorni, le imprese potranno difendersi e l’Autorità potrà confermare o meno i provvedimenti cautelari.
15/12/2022
Assegno unico universale per i figli a carico. Precisazioni INPS
L'INPS ha pubblicato la circolare 132 del 15 dicembre 2022 in cui individua alcune circostanze particolari e dà soluzioni alle problematiche connesse.
14/12/2022
Bonus 150 euro per collaboratori, stagionali, intermittenti, lavoratori dello Spettacolo e ricercatori
Attiva sul sito INPS la procedura online per la domanda di Bonus 150 euro da parte di alcune categorie di lavoratori che ricevono l’indennità previa richiesta e che non si trovano alle dirette dipendenze di un datore di lavoro privato al momento della richiesta: collaboratori, assegnisti di ricerca, dottorandi con borsa di studio, stagionali, intermittenti e lavoratori dello spettacolo. Le domande possono essere presentate entro il 31 gennaio 2023.
È possibile trasmettere la domanda tramite il servizio online denominato Indennità una tantum 150 euro – Domanda, accessibile tramite il Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche con proprie credenziali, selezionando la categoria di appartenenza.
14/12/2022
Cirenaica: inaugurazione del punto di ascolto e di informazione
La "Cirenaica" è l'area di Bologna in cui è presente il più vasto insediamento della Cooperativa Risanamento. E' stato inaugurato in questi giorni un punto di ascolto e di informazione presso il mercato rionale, cuore pulsante della zona, facilmente accessibile e frequentato da abitanti di origini, generazioni e classi sociali diverse. Questa eterogeneità rappresenta una significativa opportunità per coinvolgere popolazioni diversificate, inoltre il mercato sorge accanto agli edifici di Risanamento abitanti in gran parte da una popolazione anziana bisognosa di essere supportata in procedure burocratiche sempre più digitalizzate e di essere efficacemente orientata ai servizi.
Queste le principali attività:
- sportello sociale: le attività riguarderanno in particolare il supporto informatico per varie pratiche burocratiche ( Spid, bonus, iscrizioni a scuole/ servizi educativi, ecc.) e l’orientamento ai servizi sociali, educativi, sanitari;
- mediazione culturale;
- vetrina delle opportunità: le associazioni che gestiscono spazi o che comunque realizzano progettualità in ambito sociale, culturale, educativo nella zona Cirenaica, saranno invitate a
presentare e far conoscere le loro realtà anche attraverso la realizzazione in loco di incontri, laboratori, animazioni.
Il punto di ascolto è disponibile lunedì e mercoledì, dalle 15.30 alle 18.30 il il sabato dalle 9.30 alle 12.30 Per informazioni +39 3426152295.
Allegati
Galleria
07/12/2022
Emilia-Romagna: bonus per l’acquisto di libri di testo nell’anno 2022-2023
S’allarga la platea degli studenti emiliano-romagnoli che frequentano le scuole secondarie di primo e secondo grado (medie e superiori) beneficiari dei contributi per l’acquisto di libri di testo e altri sussidi didattici: erano 43.184 nel precedente anno scolastico 2021-2022, sono 56.853 nell’anno scolastico in corso 2022-2023, con una crescita di quasi il 32%.
Un aumento del numero dei destinatari reso possibile dall’incremento delle risorse pubbliche per garantire l’erogazione del bonus a tutti coloro che sono in possesso dei requisiti di reddito previsti (Isee fino a 15.748,78 euro), per un ammontare complessivo di quasi 8,3 milioni di euro, di cui circa 5,8 milioni di fondi ministeriali e i restanti 2,5 milioni provenienti dalle casse regionali, che risultano quasi triplicati rispetto allo scorso anno (in cui erano stati 894mila).
07/12/2022
Bonus cultura: pronti i voucher 2023
I giovani che hanno compiuto nati del 2004 possono chiedere i 500 euro annui loro spettanti dal 31 gennaio al 31 ottobre 2023 accedendo alla piattaforma 18app tramite proprie credenziali SPID o CIE. Il bonus può essere speso per beni e servizi culturali (libri, musica, attività ed eventi culturali e formativi, film, abbonamenti ai quotidiani anche digitali). Le nuove date sono indicate nel decreto n. 184 del Ministero della Cultura, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 281 del 1° dicembre 2022.
I beni acquistabili, sono esclusivamene:
- biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo (musica, danza, teatro, circhi e spettacoli viaggianti);
- libri (inclusi audiolibri e libri elettronici);
- titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali;
- musica registrata (cd, dvd musicali, dischi in vinile e musica online);
- corsi di musica, teatro o lingua straniera;
- prodotti di editoria audiovisiva (singole opere su supporto fisico o digitale);
- abbonamenti a quotidiani anche in formato digitale.
07/12/2022
Città Metropolitana: rinnovato il Protocollo per aiutare le persone in difficoltà economica per i troppi debiti
Dare supporto gratuito ai cittadini che si trovano in situazione di difficoltà economica e che per i troppi debiti rischiano il pignoramento della casa o dell’auto, aiutandoli a trovare soluzioni che potrebbero risolvere la situazione di crisi. Questo l’obiettivo dello Sportello sovraindebitamento della Città metropolitana di Bologna, attivo dal 2018 e strumento operativo del Protocollo d'Intesa a integrazione delle politiche di contrasto alle difficoltà personali e sociali dei soggetti sovraindebitati siglato con il Comune di Bologna, il Tribunale, l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e l'Ordine degli Avvocati di Bologna.
Un Protocollo che oggi viene rinnovato fino al 31 dicembre 2025 e che assume ancor più valore grazie a un maggiore impegno del Tribunale di Bologna. In questo rinnovo infatti il Tribunale, non solo continua a svolgere un ruolo attivo nella divulgazione delle opportunità delle procedure da sovraindebitamento previste dal codice della crisi di impresa a mezzo dei Giudici delle Esecuzioni e dei Custodi, ma introduce il medesimo impegno per i Giudici Tutelari attraverso il decreto di nomina degli Amministratori di Sostegno, dei Tutori e dei Curatori. In questo modo favorirà ulteriormente la promozione dello strumento per tutti soggetti sottoposti alle predette misure protettive, anch'essi potenzialmente interessati all'accesso alle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento.
03/12/2022
Guida ai bonus 2022
In allegato la guida ai Bonus 2022, a cura di CAAF CGIL, Patronato INCA CGIL, SPI CGIL.
Allegati
10/11/2022
Adeguamento pensioni +7,3% a partire dal 1 gennaio 2023
Il ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti ha firmato il decreto che dispone a partire dal 1 gennaio 2023 un adeguamento pari a +7,3% delle pensioni dei cittadini. L’aumento, come previsto dalla normativa vigente, è stato calcolato sulla base della variazione percentuale che si è verificata negli indici dei prezzi al consumo forniti dall’Istat il 3 novembre 2022.
05/11/2022
Vaccinazione antinfluenzale nelle farmacie dell'Emilia-Romagna, per chi ha diritto alla vaccinazione gratuita
Grazie all’accordo tra la Regione e le Associazioni di categoria delle farmacie convenzionate tutti i cittadini maggiorenni che hanno diritto alla vaccinazione antinfluenzale gratuita possono vaccinarsi anche in farmacia. Naturalmente a somministrare il vaccino continueranno anche ad essere i medici di medicina generale aderenti alla campagna 2022-2023, i servizi di Igiene e sanità Pubblica e i servizi di Pediatria di Comunità.
L’accordo, recepito da una delibera di Giunta, permette infatti alle farmacie convenzionate – peraltro già impegnate nella campagna anti Covid-19 - di somministrare il vaccino antinfluenzale a chi ha diritto alla vaccinazione gratuita, purché sia maggiorenne, non affetto da patologie e risultato idoneo alla vaccinazione in farmacia, a seguito della compilazione del modulo di triage pre-vaccinale. L’elenco delle farmacie aderenti, pubblicato sul sito https://salute.regione.emilia-romagna.it/normativa-e-documentazione/elenchi/elenchi/farmacie-antinfluenzale è in costante aggiornamento.
Contatti
- +39 051.224692
- +39 051.222240
- info@cooprisanamento.it
- cooprisanamento@legalmail.it
- Via Farini, 24 - 40124 Bologna