Il Punto Amico della Risanamento è stato creato con l'intento di aiutare i soci con problemi o difficoltà a trovare una soluzione, orientandoli tra servizi ed agevolazioni disponibili erogati da  Stato, Comune, Enti Locali e privati.
PER RICHIEDERE BONUS E AGEVOLAZIONI SONO ORMAI INDISPENSABILI SPID E ISEE. RACCOMANDIAMO AI NOSTRI SOCI DI DOTARSI AL PIÙ PRESTO DI SPID E ISEE CONTATTANDO UN PATRONATO PER RICEVERE ASSISTENZA.
Lo SPID, è il Sistema Pubblico di Identità Digitale con cui si può accedere a una moltitudine di servizi. Per ottenere SPID, è necessario possedere uno smartphone, meglio se con il riconoscimento delle impronte digitali, un indirizzo email, che ogni possessore di smartphone ha, e un po’ di dimestichezza con internet. SPID: https://www.spid.gov.it/
L’ISEE (Indicatore di Situazione Economica Equivalente) è un numero che indica la capacità economica di una persona. Va richiesto gratuitamente all’inizio di ogni anno in due modi: tramite un patronato, prenotando un appuntamento in cui presentare una serie di documenti previsti dalla legge; tramite l’ISEE precompilato disponibile sul sito dell’INPS. ISEE: https://www.inps.it/prestazioni-servizi/come-compilare-la-dsu-e-richiedere-l-isee

06/03/2023

Legge 104: acquistare un cellulare a prezzo ridotto

Chi acquista un cellulare con la legge 104 beneficia dell’Iva ad aliquota agevolata del 4%, anziché nella misura ordinaria del 22%. Il disabile che compra un telefono cellulare con la legge 104 ha diritto anche ad una detrazione Irpef pari al 19% sul prezzo pagato per l’acquisto: potrà portare tale importo nella successiva dichiarazione dei redditi annuale, anche con il modello 730, e ottenere il credito d’imposta corrispondente. L’importo speso per l’acquisto del cellulare è integralmente detraibile (non c’è la franchigia di 129,11 euro, come invece per le spese sanitarie, che limita l’agevolazione solo alla parte eccedente). La detrazione può essere fruita anche dal familiare del quale il disabile è fiscalmente a carico.

Informazioni dettagliate qui.

06/03/2023

Screening gratuito epatite C per i nati dal 1969 al 1989 in Emilia-Romagna

L’epatite C è un’infezione potenzialmente pericolosa: chi la sviluppa in forma cronica nella maggior parte dei casi non presenta alcun sintomo o solo sintomi generali, come depressione e stanchezza. Ma c’è un modo per individuarla: fare lo screening gratuito, che la Regione conferma per tutto il 2023.

La campagna di prevenzione, avviata a inizio 2022 e che in Emilia-Romagna coinvolge oltre 1 milione 300mila cittadini (esattamente 1.342.445), è rivolta a tutti i nati dal 1969 al 1989 iscritti all’anagrafe sanitaria (inclusi gli Stranieri temporaneamente presenti - STP), alle persone seguite dai Servizi pubblici per le Dipendenze (SerD) indipendentemente dall’anno di nascita e dalla nazionalità, e ai detenuti in carcere, anche in questo caso indipendentemente da età e Paese di provenienza: un target stato stabilito a livello nazionale.

E grazie a questa campagna in regione lo scorso anno (al 31/12/2022) tra le 240.179 persone che si sono sottoposte al prelievo ematico di screening, è stato possibile intercettare 386 positivi (0,16%) al test di conferma, quello che fa seguito al primo esame se risultato positivo: cittadini che, se non avessero aderito alla campagna, non avrebbero scoperto di avere contratto il virus dell’HCV, nè effettuato la visita specialistica conseguente, e neppure iniziato il trattamento terapeutico.

L’invito ai cittadini destinatari dell’iniziativa (cittadini nati dal 1969 al 1989), avviene tramite il Fascicolo sanitario elettronico (Fse) e l’invio di un sms in cui viene descritta
la modalità di accesso alla prestazione HCV REFLEX (con prelievo di sangue venoso). La prenotazione può essere effettuata attraverso Fse, sportello Cup, Cup Web e App Er Salute, senza bisogno di prescrizione su ricetta e senza pagamento ticket. La proposta di adesione allo screening può avvenire anche in occasione di esami ematici già prescritti per altri motivi, durante l’effettuazione del prelievo.

Informazioni dettagliate qui.

02/03/2023

Bando mobilità casa lavoro per le persone con disabilità

È aperto fino al 24 marzo il bando del Comune di Bologna su "mobilità casa lavoro" rivolto ai lavoratori con disabilità che non possono utilizzare i mezzi pubblici per andare al lavoro ma devono usare l'auto, il taxi, ecc. I contributi possono riguardare: il pagamento di servizi taxi o di trasporto personalizzato, anche svolto da associazioni di volontariato oppure l'utilizzo del veicolo personale, di un familiare o di un collega di lavoro.

Informazioni dettagliate qui.

28/02/2023

Certificazione Unica. Online dal 16 marzo 2023

A partire dal 16 marzo 2023 l’INPS renderà disponibile la Certificazione Unica (CU) 2023, relativa ai redditi percepiti nel 2022.


Accedendo con le proprie credenziali (SPID, CIE o CNS) al portale www.inps.it – “Servizio Certificazione unica 2023 (Cittadino)” – sarà possibile visualizzare, scaricare e stampare il modello della CU/2023 da utilizzare per la presentazione della dichiarazione dei redditi.

Per i pensionati ciò sarà possibile anche dal servizio on-line “Cedolino pensione”. Dalla stessa data, la CU/2023 sarà disponibile anche sull'App INPS Mobile per dispositivi Android e Apple iOS, utilizzando le credenziali personali e il servizio “Certificazione Unica”.


In alternativa, la Certificazione Unica potrà essere richiesta tramite patronati, CAF e professionisti abilitati o tramite la Posta Elettronica Certificata (PEC) richiestacertificazioneunica@postacert.inps.gov.it allegando una copia del documento di
identità del richiedente. In tal caso, la Certificazione Unica sarà inviata dall’INPS direttamente alla casella di posta elettronica utilizzata per la richiesta.

28/02/2023

Soggiorni studio all’estero organizzati e promossi dal Comune di Bologna

DAl 1 marzo 2023 sarà possibile iscriversi ai soggiorni studio all’estero organizzati e promossi dal Comune di Bologna. Come ogni anno il programma si propone di dare ai giovani l’opportunità di apprendere una lingua straniera soggiornando in famiglia, e sperimentare, attraverso il viaggio, valori quali la tolleranza, la comprensione e la condivisione.

Tutti i soggiorni si svolgeranno nel mese di luglio 2023 e sono rivolti a studenti tra i 12 e i 17 anni, residenti a Bologna e nella città metropolitana.

Domani mercoledì 1 marzo alle 9 apriranno le iscrizioni per l’Inghilterra, con le seguenti destinazioni: Colchester, per gli studenti della scuola secondaria di primo grado; Cambridge, Ipswich, Oxford e Greenwich per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado.

Da lunedì 6 marzo alle 9 sarà invece possibile iscriversi per i soggiorni a Malaga in Spagna e Costa Rica, nuova meta di questa edizione, all’insegna del volontariato ambientale.

Quest’anno riprende finalmente anche lo scambio culturale con Portland, città dell’Oregon (USA) gemellata con Bologna, interrotto a causa della pandemia: giovani bolognesi potranno soggiornare due settimane ospiti di famiglie americane e poi, a loro volta, accogliere una/un giovane americana/o con lo spirito di vivere una doppia emozione a stretto contatto con realtà e tradizioni diverse, affiancate da attività ricreative e culturali. Le iscrizioni apriranno lunedì 6 marzo alle 9.

Sul portale www.flashgiovani.it/giramondo si possono trovare le informazioni e le descrizioni delle singole destinazioni, le modalità di iscrizione e le condizioni di partecipazione.

Le iscrizioni sono accolte secondo l'ordine di arrivo e avvengono esclusivamente online con identità digitale (SPID o CIE).

24/02/2023

Bonus occhiali: manca ancora la piattaforma per la richiesta

Il bonus occhiali fu previsto dalla legge di bilancio 2021, ma ad oggi manca ancora la piattaforma necessaria all'inoltro telematico delle domande, che avrebbe dovuto essere disponibile a partire a dal 15 febbraio 2023.

24/02/2023

Ricette elettroniche

Il testo del Dl 198/2022 approvato dal governo il 29 dicembre scorso prevedeva l’estensione dell’uso della ricetta elettronica fino alla fine del 2023. In sede di conversione in legge questo termine è stato ulteriormente prorogato fino al 31 dicembre 2024, e le talidisposizioni vengono estese anche “all’invio del numero di ricetta elettronica (NRE) a mezzo di posta elettronica.“

24/02/2023

Proroga smart working per lavoratori fragili

Con il decreto Milleproroghe lo smart working per i lavoratori fragili è stato prorogato fino al 30 giugno prossimo. La proroga vale per entrambe le categorie di cittadini nel settore privato: i lavoratori fragili con patologie comprese nell’elenco approvato nel febbraio 2022; ilavoratori con figli under 14 potranno fruire del diritto allo smart working sempre fino al 30 giugno.

16/02/2023

I Bonus 2023 per le famiglie monoreddito

Segnaliamo un articolo online che elenca i bonus disponibili nel 2023 per le famiglie monoreddito. L'articolo è disponibile gratuitamente qui.

31/01/2023

Bonus Cultura per i diciottenni

Anche nel 2023 è attivo il  Bonus cultura 18app, con cui il Ministero della Cultura offre a coloro che hanno compiuto 18 anni nel corso del 2022 la somma di 500 euro da spendere in prodotti culturali. Dal 31 gennaio, chi è nato nel 2004 può presentare la richiesta per l’incentivo da 500 euro – spendibile fino alla scadenza del 30 aprile 2024. Per farlo è necessario scaricare la “18App” o registrarsi sul sito 18app.italia.it.

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.