Il Punto Amico della Risanamento è stato creato con l'intento di aiutare i soci con problemi o difficoltà a trovare una soluzione, orientandoli tra servizi ed agevolazioni disponibili erogati da Stato, Comune, Enti Locali e privati.
PER RICHIEDERE BONUS E AGEVOLAZIONI SONO ORMAI INDISPENSABILI SPID E ISEE. RACCOMANDIAMO AI NOSTRI SOCI DI DOTARSI AL PIÙ PRESTO DI SPID E ISEE CONTATTANDO UN PATRONATO PER RICEVERE ASSISTENZA.
Lo SPID, è il Sistema Pubblico di Identità Digitale con cui si può accedere a una moltitudine di servizi. Per ottenere SPID, è necessario possedere uno smartphone, meglio se con il riconoscimento delle impronte digitali, un indirizzo email, che ogni possessore di smartphone ha, e un po’ di dimestichezza con internet. SPID: https://www.spid.gov.it/
L’ISEE (Indicatore di Situazione Economica Equivalente) è un numero che indica la capacità economica di una persona. Va richiesto gratuitamente all’inizio di ogni anno in due modi: tramite un patronato, prenotando un appuntamento in cui presentare una serie di documenti previsti dalla legge; tramite l’ISEE precompilato disponibile sul sito dell’INPS. ISEE: https://www.inps.it/prestazioni-servizi/come-compilare-la-dsu-e-richiedere-l-isee
24/08/2023
Non più necessaria l'assicurazione scolastica
Il Decreto Lavoro - convertito, con modificazioni, nella legge 3 luglio 2023, n. 85 - dedica il Capo II agli interventi in materia di rafforzamento delle regole di sicurezza sul lavoro e di tutela contro gli infortuni, aggiornando il sistema dei controlli ispettivi e dedicando un’ampia attenzione alla sicurezza di studenti e personale scolastico.
In particolar modo all’interno della norma viene prevista l’estensione della tutela assicurativa degli studenti e del personale del sistema nazionale di istruzione e formazione, della formazione terziaria professionalizzante e della formazione superiore. In altre parole, non sarà più necessario provvedere al pagamento di un’assicurazione privata all’avvio del prossimo anno scolastico e accademico. Studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo saranno tutelati anche nello svolgimento delle attività di insegnamento/apprendimento e non solo, come in passato, quelle nei laboratori e nelle palestre. L’estensione della tutela include anche le esperienze di orientamento al lavoro.
12/08/2023
Bonus baby sitter ("bonus nonni") 2023
Con questo Bonus la famiglia potrà pagare chiunque si occupi dei figli purché non viva nella stessa abitazione della famiglia, quindi se gli eventuali nonni che svolgeranno il lavoro di baby sitter vivono e sono regolarmente residenti nella stessa casa, allora non si potrà beneficiare del Bonus. Per usare il bonus nonni però, devono essere regolarmente assunti.
Bonus nonni 2023: requisiti
Se rientri in una di queste categorie, hai diritto al bonus:
Dipendenti del settore privato
Dipendenti del settore pubblico (solo medici, OSS, tecnici di laboratorio o radiologia, infermieri, forze dell’ordine)
Lavoratori iscritti alla Gestione Separata dell’INPS
Lavoratori autonomi
Iscritti a una Cassa privata (per esempio, avvocati, medici, ecc.)
Per quanto riguarda la baby sitter, deve soddisfare le seguenti richieste:-
Essere assunta con un contratto regolare e iscritta all’INPS
Non vivere con i genitori del bambino, ma avere la residenza altrove
Hai diritto al bonus se hai uno o più figli sotto i 12 anni
Il bonus è competenza INPS e può essere richiesto tramite il sito INPS, il call center (803 164) o tramite patronato.
12/08/2023
Bici e cargo bike elettriche, al via il bando della Regione Emilia-Romagna: contributi fino a oltre 1.000 euro
La Regione ha infatti approvato e finanziato con 9 milioni di euro (dal 2023 al 2025) il bando per sostenere, con un contributo da 500 a mille euro - non superiore al 50% del costo del mezzo -, i residenti dei Comuni firmatari del Piano aria, della pianura e dell’agglomerato di Bologna, che compreranno rispettivamente una bicicletta o una cargo bike (bici da trasporto) a pedalata assistita.
Contributo che sale a 700 euro per le bici e 1.400 per le cargo - non superiore al 70% del costo - riservato a chi ha rottamato la vecchia auto dal 1^ gennaio 2023 e con un ulteriore incentivo di 200 euro per chi vive in uno dei Comuni alluvionati (come indicati nell’allegato della legge 100 del 27 luglio 2023).
La platea interessata dal contributo per le bici e i cargo bike è di 4 milioni di abitanti (il 91% della popolazione complessiva dell’Emilia-Romagna).
I cittadini dovranno presentare la domanda di contributo online a partire dal 20 settembre.
03/08/2023
Tessera Sanitaria: tutti gli usi possibili
Segnaliamo un utile articolo in cui sono elencati tutti i possibili usi della Tessera Sanitaria. L'articolo è reperibile qui.
01/08/2023
La disciplina transitoria per la fruizione del Reddito di Cittadinanza fino al 31.12.2023
Dall'INPS arrivano i primi chiarimenti sulla disciplina transitoria per la fruizione del Reddito di Cittadinanza fino al 31.12.2023.
20/07/2023
Assegno di vedovanza 2023
Quando una persona muore, al suo coniuge spetta la pensione di reversibilità. Lo Stato, oltre a questa indennità, eroga una maggiorazione della reversibilità rivolta soltanto al coniuge in condizioni di disabilita: l’assegno di vedovanza.
19/07/2023
Servizio civile digitale. Bando per la selezione di 4.629 operatori volontari
È pubblicato il Bando per la selezione sezione di 4.629 giovani tra i 18 e 28 anni, da impiegare in 213 progetti, afferenti a 76 programmi di intervento di Servizio civile digitale da realizzarsi in Italia, già finanziati con Decreto del Capo Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale del giorno 4 luglio 2023, n. 595.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14:00 del 28 settembre 2023.
I progetti hanno una durata di 12 mesi. L’avvio in servizio è previsto entro il 28 dicembre 2023.
Alcuni progetti prevedono una riserva di posti dedicati ai giovani con minori opportunità e/o un periodo di tutoraggio da uno a tre mesi.
Gli aspiranti operatori volontari possono presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.
L’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio è attualmente pari ad € 507,30.
11/07/2023
Ripartono gli incentivi per l’acquisto di bici elettriche
Amministrazione comunale ha deciso di impegnare ulteriori 700 mila euro per consentire la prosecuzione della campagna dall’11 luglio 2023. Il contributo di 500 euro per le biciclette a pedalata assistita e 1.000 euro per le cargo bike a pedalata assistita. Come negli anni precedenti, l’incentivo non potrà superare il 50% della spesa sostenuta per l'acquisto. I contributi saranno liquidati, secondo l'ordine temporale di presentazione delle domande, a partire da quelle attualmente in lista di attesa.
Le domande possono essere presentate da martedì 11 luglio esclusivamente tramite SPID nel portale comunale dedicato, dove sono riportati tutti dettagli:
https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/incentivi-bici-cargo-bike-pedalata-assistita
L’iniziativa è rivolta ai residenti nel Comune di Bologna, a tutti coloro che abitano nel territorio della Città metropolitana e sono dipendenti in sedi di lavoro a Bologna in Enti ed aziende che abbiano un accordo di Mobility Management vigente con il Comune di Bologna.
08/07/2023
Accesso semplificato alle pensioni di vecchiaia INPS
Per semplificare l'accesso alla pensione di vecchiaia INPS, un primo campione di circa 5.000 assicurati, iscritti alla Gestione privata e alla Gestione pubblica, sarà contattato dall’Istituto con le seguenti modalità:
- se il soggetto interessato ha un’età prossima a quella utile per il pensionamento di vecchiaia e non è già pensionato, viene inviata una comunicazione che invita l’assicurato ad accedere alla propria area personale per il completamento della domanda di pensione precompilata, resa già disponibile dall’Istituto. In particolare, la comunicazione verrà inviata, in questa prima fase, ai soggetti di età pari o superiore a 66 anni e 9 mesi e previa verifica che, in base a quanto presente negli archivi dell’Istituto, il soggetto sia prossimo alla maturazione del requisito di anzianità contributiva utile per l’accesso alla pensione di vecchiaia;
- per semplificare l’accesso alla futura pensione a coloro che compiono 65 anni nel mese di trasmissione, sarà inviata una comunicazione personalizzata contenente l’estratto conto e tutte le indicazioni per segnalare eventuali errori o incongruenze.
A tale campione di assicurati, pertanto, verrà inoltrata una lettera cartacea, notificata anche sull'app “Io” e nell'area “MyINPS” del portale istituzionale, contenente il percorso da seguire per raggiungere la propria domanda precompilata, anche mediante l’utilizzo di un QR code, e l'estratto conto contributivo posto a base di calcolo per la pensione.
In aggiunta ai predetti canali, per gli utenti che hanno reso la disponibilità all’utilizzo del proprio recapito cellulare, sarà trasmesso un breve messaggio di testo che li informa dell’avvenuto invio della comunicazione.
Contatti
- +39 051.224692
- +39 051.222240
- info@cooprisanamento.it
- cooprisanamento@legalmail.it
- Via Farini, 24 - 40124 Bologna
18/08/2023
Social card: prima spesa con la carta entro il 15 settembre
La Carta Dedicata a te (non ricaricabile) è caricata con un contributo governativo da 382 euro per acquisto di generi alimentari di prima necessità e scontistica presso esercizi convenzionati. Per attivare la social card per il risparmio alimentare è infatti necessario effettuare un primo pagamento entro il 15 settembre 2023.