Il Punto Amico della Risanamento è stato creato con l'intento di aiutare i soci con problemi o difficoltà a trovare una soluzione, orientandoli tra servizi ed agevolazioni disponibili erogati da Stato, Comune, Enti Locali e privati.
PER RICHIEDERE BONUS E AGEVOLAZIONI SONO ORMAI INDISPENSABILI SPID E ISEE. RACCOMANDIAMO AI NOSTRI SOCI DI DOTARSI AL PIÙ PRESTO DI SPID E ISEE CONTATTANDO UN PATRONATO PER RICEVERE ASSISTENZA.
Lo SPID, è il Sistema Pubblico di Identità Digitale con cui si può accedere a una moltitudine di servizi. Per ottenere SPID, è necessario possedere uno smartphone, meglio se con il riconoscimento delle impronte digitali, un indirizzo email, che ogni possessore di smartphone ha, e un po’ di dimestichezza con internet. SPID: https://www.spid.gov.it/
L’ISEE (Indicatore di Situazione Economica Equivalente) è un numero che indica la capacità economica di una persona. Va richiesto gratuitamente all’inizio di ogni anno in due modi: tramite un patronato, prenotando un appuntamento in cui presentare una serie di documenti previsti dalla legge; tramite l’ISEE precompilato disponibile sul sito dell’INPS. ISEE: https://www.inps.it/prestazioni-servizi/come-compilare-la-dsu-e-richiedere-l-isee
21/12/2021
Bologna: Contributo BimboBò prorogato al 30 aprile 2022
Il Comune di Bologna ha oggi autorizzato autorizzare la spesa complessiva di euro 120.000,00 per il contributo BimboBò a sostegno della maternità e della paternità per accogliere le domande che potranno essere presentate dal mese di gennaio 2022 fino al 30/04/2022, in virtù della proroga della scadenza del bando al 30/04/2022.
Per tutti i dettagli del documento: http://atti9.comune.bologna.it/atti/determine.nsf/0/0263AA43980BB860C125879600477686?opendocument
20/12/2021
Servizio Civile Universale 2022: bando per 56.205 operatori volontari
È stato pubblicato il bando per il Servizio Civile Universale finalizzato a selezionare 56.205 operatori volontari per progetti che si realizzeranno tra il 2022 e il 2023 in Italia e all’estero.
L’opportunità è rivolta a giovani tra i 18 e 28 anni. Previsto rimborso con un assegno mensile pari a 444,30 Euro. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il 26 Gennaio 2022.
I candidati al Servizio Civile Universale devono possedere i requisiti indicati nel bando:
- cittadinanza italiana oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea o di un Paese extra Unione Europea, purché regolarmente soggiornanti in Italia;
- aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il 28° anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
- non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Si segnala che, nei singoli progetti, possono essere indicati dagli enti ulteriori specifici requisiti oltre a quelli sopra indicati.
Gli interessati al Servizio Civile Universale possono inviare la propria candidatura direttamente all’ente titolare del progetto prescelto entro le ore 14.00 del 26 Gennaio 2022 esclusivamente con modalità telematica a questa piattaforma digitale: Servizio Civile - Domande Online - Domanda On Line
Per approfondire:
20/12/2021
Orfani di dipendenti di Poste Italiane ed ex-IPOST100: sovvenzioni per la frequenza di asili, istituti scolastici e universitari
Disponibili 100 sovvenzioni, rivolte a orfani di dipendenti di Poste Italiane ed ex-IPOST, di valore compreso tra 250 e 1400 euro. Il bando INPS scade in data 31 dicembre 2021. Ecco cosa sapere e come fare domanda per ottenere i contributi.
Sono beneficiari del contributo INPS i figli orfani dei dipendenti del Gruppo Poste Italiane e dei dipendenti ex-Ipost, sottoposti alla trattenuta mensile dello 0,40% di cui all’art. 3 della legge 208/1952, deceduti in attività di servizio o nello stesso mese del collocamento a riposo.
L’agevolazione può essere richiesta dal genitore superstite (o tutore) e dallo stesso studente se maggiorenne.
Per poter accedere al bando di concorso occorre possedere i seguenti requisiti:
- età inferiore ai 27 anni alla data di scadenza del bando;
- essere stati iscritti, nell’a.s o a.a. 2020/21, a istituti statali o legalmente riconosciuti o paritari (asili nido, scuole materne, elementari, medie inferiori e superiori, Università);
- non essere in ritardo nella carriera scolastica di oltre un anno;
- in caso di richiesta di sussidio per frequenza di anni successivi al primo di corsi universitari, aver superato almeno la metà degli esami o dei crediti formativi previsti dal piano degli studi della facoltà o da quello individuale;
- in caso di studenti universitari, non essere fuori corso;
- non essere ospitati gratuitamente presso convitti o studentati universitari;
- non avere fruito, per il medesimo anno scolastico o accademico, di altre provvidenze analoghe erogate dall’Istituto, dallo Stato o da altre istituzioni pubbliche e private, in Italia o all’estero.
19/12/2021
Assegno per infortunio avvenuto in ambito domestico ("Casalinghe")
L'assegno per infortunio avvenuto in ambito domestico è destinato a infortunati assicurati che svolgono in via esclusiva, gratuitamente e senza vincolo di subordinazione, lavoro domestico per la cura dei componenti della propria famiglia e dell’ambiente in cui dimorano e i loro superstiti.
Le prestazioni, erogate dall’Inail e destinate a chi ha svolto lavoro in ambiente domestico e riportato un’inabilità permanente a decorrere dal 1° gennaio 2019, sono:
- rendita diretta per inabilità permanente, se dall’infortunio sia derivata un’inabilità permanente pari o superiore al 16%
- prestazione una tantum di importo pari a euro 300 qualora l'inabilità permanente sia compresa tra il 6 e il 15%
- assegno per assistenza personale continuativa ai titolari di rendita
- rendita ai superstiti, assegno funerario e beneficio “una tantum” in caso di morte dell’assicurato
Sono prestazioni economiche non soggette a tassazione Irpef.
Modalità di richiesta
L’infortunato assicurato o i superstiti aventi diritto presentano/inoltrano la richiesta alla sede competente in base al domicilio dell’assicurato, tramite:
- sportello della sede competente;
- posta ordinaria;
- Pec (posta elettronica certificata).
E' consigliato farsi assistere da un patronato.
Ulteriori informazioni:
19/12/2021
INAIL: assegno per Assistenza Personale Continuativa
L'assegno per assistenza personale continuativa è una prestazione di tipo economico che spetta al lavoratore con una rendita per inabilità al 100% e che abbia menomazioni tali da rendere necessaria una assistenza da parte di un'altra persona per il compimento degli atti quotidiani della vita. L'assegno per assistenza personale continuativa viene erogato mensilmente. L'assegno non è soggetta a tassazione IRPEF, non è cumulabile con altri assegni di accompagnamento e viene sospesa durante i periodi di ricovero. L'assegno viene erogato finchè permane la necessità di assistenza personale e continuativa.
Menomazioni che possono dar luogo alla prestazione:
- Riduzione della acutezza visiva, tale da permettere soltanto il conteggio delle dita alla distanza della visione ordinaria da vicino (cm. 30) o più grave
- Perdita di nove dita delle mani, compresi i due pollici
- Lesioni del sistema nervoso centrale che hanno prodotto paralisi totale flaccida dei due arti inferiori
- Amputazione bilaterale degli arti inferiori:
- di cui uno sopra il terzo inferiore della coscia e l’altro all’altezza del collo del piede o al di sopra
- all'altezza del collo del piede o al di sopra, quando sia impossibile l’applicazione di protesi
- Perdita di una mano e di ambedue i piedi, anche se sia possibile l’applicazione di protesi
- Perdita di un arto superiore e di un arto inferiore:
- sopra il terzo inferiore, rispettivamente, del braccio e della coscia
- sopra il terzo inferiore, rispettivamente, dell’avambraccio e della coscia
- Alterazione delle facoltà mentali che apportino gravi e profondi perturbamenti alla vita organica e sociale
- Malattie o infermità che rendano necessaria la continua o quasi continua degenza a letto.
Come richiedere assegno per assistenza personale continuativa
L’interessato presenta la richiesta alla sede competente in base al domicilio del lavoratore, tramite:
- sportello della sede competente
- posta ordinaria
- Pec (posta elettronica certificata).
E' consigliabile farsi assistere da un patronato.
17/12/2021
Entro il 28 febbraio 2022 alcuni pensionati devono presentare il modello RED
Alcuni titolari di pensione (pensioni o agli assegni sociali, trattamenti di famiglia, maggiorazioni, integrazioni al minimo ecc.) devono presentare il modello RED entro il 28 febbraio 2022.
Chi si dimentica rischia sia la sospensione della pensione per 60 giorni sia la revoca dell’erogazione, poiché l'INPS smette definitivamente di pagare le prestazioni previdenziali se non si presenta il Modello RED neanche entro i 60 giorni successivi alla scadenza.
Non devono inviare alcuna documentazione i contribuenti che percepiscono solo redditi da pensione. A questi si aggiungono i pensionati che hanno già presentato la dichiarazione reddituale e la cui condizione economica risulta invariata. Al contrario devono provvedere ogni anno all’invio del modello RED i contribuenti che ricevono assegni previdenziali e prestazioni complementari e chi percepisce pensioni estere.
Informazioni dettagliate
17/12/2021
Confermato per il 2022 il contributo ai pensionati bolognesi vittime di furti o rapine
Il Comune di Bologna ha confermato anche per il 2022 il contributo ai pensionati bolognesi ultrasessantacinquenni vittime di furti e rapine.
Il Comune ha rilevato l'opportunità di procedere all'approvazione di contributi economici da erogarsi ad anziani ultrasessantacinquenni per le seguenti tipologie di eventi:
- scippo;
- rapina;
- estorsione;
- furto con destrezza;
- furto conseguente a infortunio o malore dell'anziano;
- furto con scasso avvenuto nella abitazione principale dell'anziano;
- furto avvenuto all'interno dell'abitazione in presenza dell'anziano o dei suoi familiari;
- truffe;
L'ammontare del contributo economico è definito come di seguito:
- euro 100 per sinistro elevato a euro 500 nel giorno del ritiro della pensione limitato a un evento all'anno per ogni assicurato;
- in presenza di furti con o senza scasso che determinano la necessità di intervenire per il ripristino di porte, serrature e finestre al fine di entrare e garantire la permanenza dell'abitazione principale dell'anziano è possibile ottenere un rimborso fino a un massimo di euro 300 su presentazione della fattura/ricevuta del professionista che è intervenuto per garantire l'intervento;
Sono previste le seguenti esclusioni:
- non si prevede il rimborso qualora l'anziano sia titolare di polizza assicurativa a copertura delle medesime tipologie di sinistro;
- soggetti che hanno già subito e denunciato un sinistro all'anno negli ultimi tre anni.
14/12/2021
Cassa Commercialisti: contributo ai soci per asili nido e scuole dell’infanzia
La Cassa Dottori Commercialisti mette a disposizione degli iscritti fino a 40 anni un contributo per le spese di frequenza dei propri figli in asili e scuole d’infanzia sostenute per l’anno educativo settembre 2021 – luglio 2022
Beneficiari: iscritti alla Cassa che al 31/12/2021 hanno un’età anagrafica inferiore ai 40 anni e che hanno dichiarato per il periodo di imposta 2020 (modello redditi 2021) un reddito professionale fino a € 30.000,00. La domanda deve essere presentata esclusivamente utilizzando il servizio online DAS, disponibile sul sito www.cnpadc.it, dal 01/08/2022 al 31 ottobre 2022.
13/12/2021
Esenzione dal ticket sanitario in base al reddito
A partire dal 1° ottobre 2021 l’esenzione ticket per reddito viene registrata sull’Anagrafe Regionale degli Assistiti sulla base delle informazioni fornite da Agenzia delle Entrate. Viene quindi prodotto un attestato di esenzione che è scaricabile dal proprio FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico, a cui si accede tramite SPID) e l’informazione è inviata al Medico di Medicina Generale o al Pediatra.
Chi non riceve l’esenzione, ma ritiene di averne diritto, può farne richiesta rilasciando un’autocertificazione accedendo al proprio FSE, nella sezione Autocertificazioni del menù a sinistra della pagina principale. In questa sezione è possibile compilare in maniera guidata sia l’autocertificazione per le famiglie con due o più figli a carico, sia l’autocertificazione per reddito e disoccupazione
13/12/2021
Esenzione dal canone TV in bolletta elettrica: entro 31 gennaio 2022
I soci che non possiedono televisori devono autocertificare la non detenzione, entro il 31 gennaio 2022, per evitare l'addebito automatico del canone nella bolletta dell'energia elettrica.
Per farlo possono:
-
accedere all'Agenzia delle Entrate con le credenziali SPID e compilare l'apposita autocertificazione;
-
rivolgersi ad intermediari abilitati;
-
utilizzare la PEC (posta elettronica certificata), purché la dichiarazione stessa sia sottoscritta mediante firma digitale, coerentemente con quanto previsto dagli articoli 48 e 65 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell'Amministrazione Digitale). La dichiarazione firmata digitalmente dovrà essere inviata mediante PEC all'indirizzo cp22.canonetv@postacertificata.rai.it, entro gli stessi termini previsti dal provvedimento del Direttore dell'Agenzia per le altre modalità di invio;
-
scaricare il modulo cartaceo e inviarlo via raccomandata senza busta, insieme a copia di un documento di riconoscimento, al seguente indirizzo: AGENZIA DELLE ENTRATE – DIREZIONE PROVINCIALE 1 DI TORINO – UFFICIO CANONE TV – CASELLA POSTALE 22 – 10121 TORINO
Scarica il modello cartaceo di autocertificazione cliccando qui.
Contatti
- +39 051.224692
- +39 051.222240
- info@cooprisanamento.it
- cooprisanamento@legalmail.it
- Via Farini, 24 - 40124 Bologna