12/02/2015

Il sito della Cooperativa è tutto nuovo!!

Il nuovo sito è di facile e rapida consultazione per tutti, anche da tablet o smartphone.

E' molto utile  ai nostri soci, ma anche a coloro che ancora non ci conoscono e vogliono saperne di più.

Se però qualcuno avesse dei suggerimenti per migliorare ancora il sito, può scriverci una mail: info@cooprisanamento.it.

11/02/2015

Pubblicato il bando di febbraio-marzo 2015

Pubblicato il bando di febbraio-marzo 2015 per l'assegnazione di 13 alloggi.
Il bando è consultabile nella sezione Bandi e graduatorie

02/02/2015

Bando per n.13 alloggi febbraio 2015

Bando emesso il 02/02/2015
Scadenza bando: 20/03/2015

Allegati

26/01/2015

Come associarsi

Per diventare soci della Cooperativa Risanamento è indispensabile aver compiuto 18 anni d’età e avere la cittadinanza italiana oppure, per chi non ha la cittadinanza italiana, essere residenti in Italia da almeno cinque anni.

Chi vuole farsi socio deve presentare la seguente documentazione:

  • modulo di richiesta d’iscrizione alla cooperativa compilato integralmente e firmato (da scaricare cliccando qui, oppure da ritirare nella sede di via Farini 24);
  • certificato contestuale in carta legale (comprende stato di famiglia, residenza e cittadinanza) rilasciato dall'Ufficio anagrafe di quartiere;
  • certificato generale (rilasciato dal Casellario della Procura della Repubblica, via Garibaldi 6);
  • chi non ha la cittadinanza italiana deve presentare anche il certificato storico di residenza (rilasciato dall'Ufficio anagrafe di quartiere).

La domanda viene poi esaminata dal Consiglio di Amministrazione della Cooperativa, di solito entro un paio di mesi dalla presentazione.

Se la domanda viene approvata, il richiedente deve presentarsi di persona presso gli uffici della cooperativa in via Farini 24 per:

  • presentare un documento d’identità in corso di validità;
  • firmare il Libro Soci;
  • versare la quota associativa di euro 300,00 (trecento); la quota si paga una sola volta e non ogni anno.*

Da quel momento ha inizio l'anzianità di iscrizione nel Libro Soci.

Per maggiori informazioni: info@cooprisanamento.it oppure contattateci telefonicamente.

--------------------

* La quota associativa di 300 euro comprende 25,82 euro di quota sociale e 274,18 euro di tassa d’ammissione. In caso in cui il socio voglia in futuro uscire dalla cooperativa (recesso), sarà rimborsata esclusivamente la quota sociale di 25,82 euro.

DOMANDE FREQUENTI

Quanto costa l'iscrizione?

L'iscrizione alla Cooperativa Risanamento ha il costo complessivo di Euro 300 una tantum, di cui Euro 25,82 come quota sociale e i restanti Euro 274,18 come tassa di ammissione a fondo perduto.

Dove sono situati gli alloggi della Cooperativa Risanamento?

Il patrimonio immobiliare della Cooperativa Risanamento è costituito da 2.223 appartamenti così suddivisi:

  • 2.167 nel comune di Bologna
  • 32 nel comune di Casalecchio di Reno
  • 24 nel comune di San Lazzaro di Savena

Una volta socio, sarà la Cooperativa ad avvisarmi in merito alla disponibilità di alloggi?

Ogni mese escono i nostri bandi e sono consultabili in sede e sul nostro sito www.cooprisanamento.it.

Quanto tempo passa prima di riuscire ad aggiudicarsi un alloggio?

I tempi di aggiudicazione di un alloggio non sono anticipatamente prevedibili, in quanto sono i soci che partecipano liberamente ai bandi. La graduatoria, viene sempre stilata in base all'anzianità di iscrizione.

10/01/2015

Foto alloggi ristrutturati

Collegandosi all'indirizzo sottoindicato è possibile prendere visione di alcune foto di ristrutturazioni effettuate nei nostri alloggi
http://www.pratello90.it/it/progetti/housing-sociale/cooperativa-risanamento/progetto

23/12/2014

Tribuna dei Soci n.6 dicembre 2014

E' stato pubblicato il n. 6 Tribuna dei Soci dicembre 2014

consultabile nella sezione Tribuna dei Soci

01/12/2014

Bando per n.9 alloggi dicembre2014 - gennaio 2015

Bando emesso il 01/12/2014
Scadenza bando: 16/01/2015
Elenco assegnatari pubblicato il 27/01/2015

Allegati

04/11/2014

Prestito sociale

Fai crescere la Cooperativa con il tuo Prestito sociale

Il prestito sociale è un’importante risorsa finanziaria per il sostegno della Cooperativa. Funziona così: tu depositi una somma di denaro sul libretto di prestito sociale e la cooperativa Risanamento ti dà in cambio un tasso d’interesse annuale competitivo con quello delle banche. Il denaro depositato sul libretto di prestito è garantito dai depositi presso istituti bancari e dal valore degli immobili della Risanamento. Grazie al prestito sociale la cooperativa può mantenere più bassi i costi dei servizi verso i soci.

Il prestito sociale può essere libero (il socio può ritirare in qualsiasi momento il denaro versato) o vincolato (il socio si impegna a non ritirare il denaro per 18 oppure 36 mesi). Il deposito vincolato dà un tasso d’interesse maggiore del deposito libero; in caso di necessità il socio può ritirare la somma versata anche da un deposito vincolato, ma perde tutti gli interessi maturati fino al momento.

Tassi in vigore dal 1 gennaio 2025

Depositi LIBERI
scaglioni di importo (*)
Tassi LORDI
fino a Euro 100,00 0,0
da Euro 100,01 a Euro 5.000,00 0,4
da Euro 5.000,01 a Euro 15.000,00 0,8
oltre Euro 15.000,01 1,2
Depositi VINCOLATI Tassi LORDI
con vincolo a 18 mesi 1,6
con vincolo a 36 mesi 2,2

(*) Sui depositi LIBERI il tasso dello scaglione viene applicato sull'intera somma depositata e lo scaglione di appartenenza viene individuato sulla base del saldo del deposito di volta in volta in essere.

In base alle normative vigenti, a partire dall'1 gennaio 2025, il limite massimo di prestito per ogni socio, anche se ripartito su più depositi, non può eccedere l'importo di € 87.473,25.

Spesa estinzione deposito € 0,60

Nessuna spesa di tenuta conto

Lo sportello "cassa" dell'ufficio amministrativo è aperto dalle ore 8,30 alle ore 12,30 dal Lunedì al Venerdì e nelle sole giornate di Martedì e Giovedì anche al pomeriggio dalle ore 13,30 alle ore 17,30.

I versamenti sul libretto possono essere effettuati anche mediante bonifico bancario indicando nella causale di versamento, oltre al cognome e nome del socio, il numero del libretto intrattenuto dallo stesso presso la Cooperativa.

Si rammenta che, senza alcun aggravio di spese, i soci assegnatari possono dare incarico alla Cooperativa di effettuare mensilmente il prelievo della propria corrisposta di godimento e di eventuali fatture per lavori dal libretto di deposito libero.

04/11/2014

Qualità

Scarica la certificazione

 

La Direzione Aziendale della Cooperativa Risanamento considera come valori associativi i seguenti obiettivi prioritari generali:

  • la piena soddisfazione delle risorse umane
  • il miglioramento continuo dei processi e dei servizi
  • la crescita continua di tutte le Risorse Umane
  • la crescita sociale della Cooperativa Risanamento
  • il consolidamento dei valori "associativi"
  • il miglioramento dell'efficienza dell'Organizzazione nei confronti dei Soci
  • il rispetto di tutti gli obblighi di legge in particolare quelli del rispetto della sicurezza dei propri lavoratori e delle ditte Esterne, dei luoghi di lavoro e degli obblighi di legge in materia prestito Sociale e di proprietà indivisa.

La Direzione Aziendale è impegnata nel raggiungimento di questi obiettivi garantendo che ogni risorsa umana sia consapevole e tenda al perseguimento dei medesimi.
Gli obiettivi generali e della Qualità, le modalità di misurazione e le tecniche statistiche sono di volta in volta definiti nel "Riesame della Direzione" e sono (o possono) essere anche diffusi all'interno della Cooperativa Risanamento dalla Direzione Aziendale in maniera selettiva (riservata solo ad alcune Funzioni Aziendali) o integrate a seconda dei casi.
Gli indici definiti di volta in volta dai Riesami della Direzione, possono essere ampliati o ristretti a seconda delle necessità aziendali. In linea di massima i motivi che determinano un riesame della Politica della Qualità sono i seguenti:

  • verifiche ispettive interne
  • nuovi processi aziendali
  • aggiornamento tecnologico aziendale
  • revisione e miglioramenti dei processi
  • note interne, suggerimenti di Resp. di Funzione e Collaboratori
  • strategie finanziarie e di comunicazione esterna
  • nuove norme di legge

La Politica della Qualità è attuata quotidianamente da tutto il personale e sotto la costante attenzione e supervisione del Responsabile Qualità.
Periodicamente (rif. procedura "Gestione Monitoraggio e Miglioramento") la Direzione Aziendale organizza degli incontri per diffondere principi, obiettivi ed impegni per la conduzione aziendale in qualità. Il conseguimento degli obiettivi viene ulteriormente verificato con le attività di "Riesame della Direzione" e con le Verifiche Ispettive Interne (Pr. "Gestione Monitoraggio e Miglioramento"). Le Non Conformità, registrate sul "Gestionale SGQ" con l'applicazione delle procedure indicate, sono gestite con le Azioni Correttive e Preventive (Pr. "Gestione Monitoraggio e Miglioramento"). Il Nostro approccio alla Qualità ha origine dalla formulazione della nostra missione associativa, rivolta a svolgere sempre meglio il nostro ruolo di cooperatori avendo sempre al centro di ogni nostro intervento e dell'insieme delle nostre attività il Socio con le sue aspirazioni. Le modalità per la definizione di queste soluzioni consistono nella:

  • gestione costante del patrimonio immobiliare con interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria
  • gestione del recupero edilizio
  • nell'adeguamento continuo degli impiantistica alla normativa vigente
  • difesa di quei "valori" impalpabili che costituiscono lo "spirito" della Cooperativa Risanamento
  • gestione oculata delle risorse finanziarie
  • allargamento della base "Sociale"
  • miglioramento della immagine della Cooperativa Risanamento per far sì che sia appetibile anche dalle nuove generazioni

Gli obiettivi che la Direzione Aziendale persegue per la politica della Qualità per l'anno in corso sono indicati dal "Riesame della Direzione" che è inserito sulla pagina del sistema gestione qualità del sito aziendale e può contenere degli omissis in modo tale da rendere riservate alcune parti di esso.
La soddisfazione del Socio e la crescita del sodalizio rappresentano la nostra priorità assoluta che è perseguita con il pieno coinvolgimento di tutte le Risorse Umane della nostra organizzazione nelle modalità espresse dal "Riesame della Direzione".
Il perseguimento di tale Politica della Qualità sostanzia l'impegno profuso dalla Direzione Aziendale della Cooperativa Risanamento.
Il presente documento viene trasmesso a tutte le Funzioni Aziendali e a tutti i livelli a cura del Responsabile Qualità e affisso nei locali interni e visibili anche ai Soci e inserito nel sito aziendale.

Il Consiglio di Amministrazione

04/11/2014

La nosta storia

Storia

A Bologna, fin dal 1860, il marchese Livio Zambeccari, garibaldino e fondatore anche della massoneria bolognese, aveva promosso una Associazione degli Operai divenuta l'anno seguente la "Società Operaia maschile", importante sodalizio di mutuo soccorso che aveva lo scopo di tutelare i diritti dei lavoratori autonomi e dipendenti: negli anni successivi diede vita a iniziative come l'apertura di negozi per la vendita a prezzi calmierati di prodotti di prima necessità, l'assistenza ai lavoratori ammalati, la cassa pensioni, l'alfabetizzazione e l'istruzione, l'accesso al credito (Banca Popolare, banca Cooperativa, Banca Operaia).

Fu la Società Operaia a istituire delle commissioni (1881) per studiare le problematiche igieniche, tecniche ed economiche relative alla costituzione di una cooperativa edilizia. Il 23 marzo 1884 fu fondata la Società Anonima Cooperativa per la Costruzione ed il Risanamento di Case per Operai. Primo presidente fu il conte Francesco Massei.

Fra i soci della Cooperativa vi furono personaggi come Giosué Carducci, Aurelio Saffi, Quirico Filopanti, Alfonso Rubbiani, ma anche Marco Minghetti, lo stesso Re d'Italia e numerosi esponenti della alta società bolognese.


Gli esordi


Gli esordi, seppur non facili, portarono all'acquisto di una vasta area fra le attuali via Andrea Costa e Sabotino: nel 1887, in via Zambeccari 12-14-16, fu realizzato il primo edificio della Risanamento. Questo fabbricato è ancora oggi esistente e, con gli opportuni interventi di adeguamento, abitato dai Soci.

Già da allora furono attuate le soluzioni tipologiche e soprattutto igieniche all'avanguardia per gli edifici di tipo popolare e ciò in piena sintonia con il manifesto programmatico.

In seguito, la Risanamento contribuì ad accrescere e qualificare i nuovi quartieri della periferia bolognese: la Bolognina, gli ex orti Garagnani (via Cairoli, via Rosselli), la "Cirenaica" (fra san Vitale e San Donato) dove la Risanamento può annoverare ben 516 appartamenti.

Anche durante il ventennio fascista la Risanamento continuò a svolgere il proprio ruolo fedele agli orientamenti statutari: il patrimonio immobiliare crebbe anche tramite la pratica di sopraelevare gli immobili esistenti.


Oggi

La Risanamento si è sempre scrupolosamente attenuta alla missione originaria, incrementando il proprio patrimonio pur attraverso le due guerre mondiali e le terribili distruzioni dei bombardamenti che provocarono enormi danni. Il rispetto delle regole ha fatto sì che venisse superata ogni difficoltà portando il patrimonio attuale a 2.247 appartamenti, 109 locali commerciali, oltre a 422 autorimesse, patrimonio dato in godimento ai Soci con metodo trasparente, a canoni al di sotto del libero mercato.

Uno dei requisiti principali del successo della Risanamento sta nel continuo impegno tecnico e finanziario per la buona manutenzione e per la ristrutturazione di questo ingente patrimonio, per adeguarlo alle esigenze di vita odierna unitamente alla programmazione di interventi per nuove costruzioni. Ma la più autentica "ricetta" per procedere con successo è quella di mantenere intatto lo spirito cooperativistico delle origini che consiste nella consapevolezza che la cooperativa Risanamento deve essere sempre un bene di tutti i soci.

Iscrizione newsletter

Iscriviti

Contattaci

Codice di controllo

Attualmente la Cooperativa Risanamento non dispone di proprie pagine social.
Le pagine che fanno riferimento alla Cooperativa, e che possono comparire sui social, per esempio Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, gruppi WhatsApp e altri, non sono pagine ufficiali e non sono gestite dalla Risanamento.