La Casa delle Donne, inaugurata dal Sindaco Lepore

Tante donne, ma anche tanti uomini, hanno partecipato all'inaugurazione della nuova sede della Casa delle Donne, situata in un edificio della Coop Risanamento in via Massenzio Masia 19/A a Bologna.

Il Sindaco Lepore ha inaugurato la sede insieme alla vicesindaca Emily Clancy, alla presenza di Susanna Zaccaria, Presidente di Casa delle donne, Simona Lembi, Responsabile Piano per l’Uguaglianza Città Metropolitana di Bologna; Roberta Li Calzi, Assessora allo Sport e al Bilancio del Comune di Bologna; Luca Lorenzini, Presidente Cooperativa Risanamento Bologna; Adriana Locascio, Presidente quartiere San Donato-San Vitale. Hanno partecipato alla cerimonia anche il vicepresidente della Risanamento, Massimo Giordani, il responsabile dell'Ufficio tecnico, Pierluigi Ceccarini, i consiglieri Giuseppe Piana e Giuseppe Aiello, alcuni rappresentanti delle Commissioni territoriali e numerosi soci.

Il Sindaco Lepore, ha sottolineato l'importanza della Casa delle Donne sottolineandone il ruolo nella città di Bologna. La Casa delle Donne non solo è un servizio pubblico a tutti gli effetti, ma molto di più perché con la sua storia e la sua attività ha plasmato il modo di vedere nuovo che Bologna deve avere verso il tema della violenza, della questione di genere e della cura.  Il primo cittadino ha anche ringraziato la Cooperativa Risanamento che, con un gesto bello, importante e identitario di quello che Bologna è e vogliamo che continui ad essere, ha messo a disposizione i locali per la nuova sede.

"Siamo molto felici di ospitare la Casa delle Donne in questo spazio alla Cirenaica dove prima c’era una banca", ha dichiarato il presidente di Cooperativa Risanamento, Luca Lorenzini. "Ora il locale si è trasformato in una un servizio di aiuto e cura per le donne, indispensabile in questi tempi grami in cui la cronaca segnala ormai quotidianamente casi di maltrattamenti, violenze e persino femminicidi. La Casa delle Donne offre un servizio che si rivolge alla città e si trova in un quartiere dove abbiamo circa 500 appartamenti e una presenza storica che ha origine più di un secolo addietro".

Da tanto tempo eravamo in cerca di una nuova sede - ha detto Susanna Zaccaria presidente della Casa delle Donne - e grazie alla collaborazione con la Risanamento abbiamo ora dei locali ristrutturati, funzionali, accessibili e di ampiezza adeguata per poter proseguire la nostra attività a tutela delle donne vittime di soprusi di ogni genere"

Galleria