Il mercato immobiliare e degli affitti 2022 secondo l'Osservatorio Nomisma

La Risanamento ha partecipato alla presentazione dell’Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2022 di Nomisma, la nota società bolognese che realizza ricerche di mercato e consulenze. Ecco una breve sintesi

Nel problematico scenario economico attuale in cui non emergono impieghi a bassa rischiosità in grado di salvaguardare il patrimonio dall’inflazione, le famiglie italiane hanno ancora una volta individuato nella casa un bene rifugio. Si tratta di un interesse che spesso è alimentato dall’esigenza di miglioramento della condizione abitativa più che dalla ricerca di un ritorno finanziario di tipo speculativo

Le statistiche relative alla prima parte del 2022 risentono dell’espansione post pandemia. All’incremento delle transazioni (+12% su base tendenziale), ha fatto riscontro il più marcato incremento semestrale dei prezzi delle abitazioni degli ultimi 15 anni (+2,1%), a conferma dell’intensità della crescita in atto, pur con forti disparità fra le città oggetto di indagine: Milano raggiunge il +6,3, mentre all’ultimo posto c’è Venezia con -0,2%. L’offerta di mercato non riesce a soddisfare la domanda di abitazioni tra i 50-90 mq ubicate in centro e dotate di balcone o terrazzo e di ascensore.

Il mercato dell’affitto è animato dalle giovani coppie, seguite da single e studenti, mentre nel primo semestre 2022 è marginale il ruolo ricoperto dai lavoratori non residenti e dalla domanda proveniente da trasferimenti di residenza delle famiglie. La scarsità di alloggi in affitto e il ritorno di studenti e lavoratori in presenza ha portato a un ulteriore rialzo dei canoni del 2,7% nel corso del primo semestre del 2022. Nonostante i canoni di locazione ormai siano distanti dalle effettive capacità reddituali di molti nuclei - osserva Nomisma -, il mercato bolognese dell’affitto continua a crescere e i tempi medi di locazione si sono estremamente ridotti: 1,5 mesi in media per il nuovo e 1,8 mesi per l’usato. Nomisma evidenzia che la domanda di abitazioni in affitto trova un'offerta scarsa e inadeguata sia sotto il profilo dimensionale (carenza di immobili di 50-90 mq e oltre i 120 mq) che territoriale (disponibilità quasi nulla nei centri città).