Erogato il Contributo corrisposta 2024

In questi giorni, chi ha fatto domanda per il contributo corrisposta 2024 sta ricevendo la comunicazione con l'esito della propria domanda. Le domande ricevute sono state 105. Di queste 99 rispondono ai criteri del bando, 3 non sono state accolte perché l’ISEE era superiore al limite massimo, 1 perché inviata da socio non assegnatario, 1 per vari mesi di insoluto non sanato, 1 perché inviata da un non socio della Risanamento. Segnaliamo che abbiamo individuato fra le domande pervenute 8 casi di insoluto di cui 7 sono stati sanati con conseguente accoglimento delle relative domande.

Per la prima volta l'iniziativa del contributo è stata ampiamente divugata fra i soci: il beneficio è stato quindi erogato a 99 soci, in confronto ai 13 del 2023.

I dati che seguono si riferiscono solo alle domande che sono state accolte.

Valori ISEE

L’ISEE più alto è stato pari a € 11.672, mentre il più basso pari a 49 €.  I valori ISEE sono aggregati nella tabella seguente:

Il

25%

Degli ISEE ha valore inferiore o uguale a

4.600

Il

50%

Degli ISEE ha valore inferiore o uguale a

7.639

Il

75%

Degli ISEE ha valore inferiore o uguale a

9.829

Il

100%

Degli ISEE ha valore inferiore o uguale a

11.672

Soci richiedenti

L’età del socio più giovane che ha fatto domanda è 29 anni; quella del più anziano 96 anni. Il richiedente con minore anzianità di iscrizione alla Risanamento è iscritto da 3 anni, quello con la maggiore anzianità da 66 anni.

La percentuale di soci richiedenti sul totale per assegnatari raggruppati per classi di età, diminuisce all’aumentare dell’età. In altre parole sono i soci più “giovani”, quelli entro i quarant’anni di età che manifestano i maggiori problemi. Essi hanno presentato il 9% delle domande pur rappresentando solo il 5% degli assegnatari.

La maggior parte richiedenti (68%) sono donne, di tutte le classi d’età. La maggior parte delle donne richiedenti (il 64%) vive da sola. Tra i 99 soci che hanno ottenuto il contributo, 43 sono donne sole.

I nuclei familiari più fragili sono quelli composti da una sola persona, pari al 59% dei richiedenti.  Il 92% dei richiedenti hanno nazionalità italiana e l’8% non italiana, da dato confrontarsi con il totale degli assegnatari in cui le percentuali sono rispettivamente il 96,6% e il 3,3%.

Territori

In valori assoluti, il territorio con maggiori richieste è quello della commissione San Vitale, seguito da Casarini e Costa – Saragozza, ma se valutiamo le richieste in rapporto al numero di assegnatari, la graduatoria cambia e vede al primo posto Casarini seguito da Zanardi e da Fossolo. Da quattro territori non sono pervenute domande: Casalecchio, Reno-Bergamini, Reno Capitini e San Lazzaro.

 

Territorio

Percentuale di domande accolte sui residenti

Casarini

6,7%

Zanardi

6,1%

Fossolo

5,9%

Pilastro

5,5%

Costa - Saragozza

5,1%

Corticella

5,0%

San Vitale

4,9%

Mazzini

4,7%

Bolognina

4,6%

Borgo Panigale

3,1%

Reno - De Ambris

2,1%

Cairoli

2,0%

Repubblica

1,7%