Tre conversazioni | Cooperare per abitare, Milano 15 settembre 2023
C'era anche la Risanamento al convegno "“Tre conversazioni | Cooperare per abitare”, tenutosi a Milano il 15 settembre. Organizzato da Uniabita in collaborazione con Legacoop Abitanti. Il convegno ha visto la partecipazione, fra gli altri, di Rossana Zaccaria - Presidente di Legacoop Abitanti; Pierpaolo Forello - Presidente di Uniabita; Silvia Cafora - Politecnico di Torino; Emily Clancy - Assessora alla Casa del Comune di Bologna; Paolo Mazzoleni, Assessore all’Urbanistica del Comune di Torino; Pierfrancesco Maran - Assessore alla Casa del Comune di Milano; Barbara Lepri - Direttrice Legacoop Emilia Romagna; Massimo Rizzo - Presidente Legacoop Abitanti Piemonte; Matteo Busnelli - Responsabile Dipartimento Housing Legacoop Lombardia; Paola Bellotti, Direttrice Area Sostenibilità e Sviluppo Coopfond SpA.
Il ruolo della cooperazione di abitanti nei programmi urbani che affrontano la crescente pressione del bisogno abitativo è stato il focus del convegno dove si sono confrontate le soluzioni attuate, o allo studio, in tre grandi città del Nord Italia, Milano, Bologna e Torino, tutte caratterizzate dalla presenza di prestigiose università e da un crescente flusso turistico. Un piano casa nazionale è la risposta che si auspica il governo darà all'emergenza abitazione. Nel frattempo, in vista della legge di bilancio, i soggetti interessati devono individuare proposte che siano sostenibili e che vedano un'ampia collaborazione di soggetti pubblici e privati con un ruolo importante dalla cooperazione di abitanti che ha maturato ottime capacità gestionali e attenzione alla dimensione sociale.
"Il ruolo della proprietà indivisa è quello di offrire un alloggio dignitoso a quella fascia di popolazione che non è abbastanza benestante da potersi permettere l'acquisto - o un canone di mercato in continua crescita - ma non sufficientemente disagiata da essere inclusa nelle liste dell'edilizia residenziale sociale. La Risanamento svolge questa funzione a Bologna dal 1884, ed è molto interessata alle proposte che, in forme sostenibili economicamente e organizzativamente, possano aiutare i propri soci non ancora assegnatari a trovare casa in tempi ragionevoli e a canoni sostenibili dalle famiglie" ha dichiarato Luca Lorenzini, presidente coop Risanamento, a margine del convegno.