Al via "Il Passo della Barca"
Una piccola piazza, un’edicola e tanti cittadini: questi sono gli ingredienti da cui è nata “Il Passo del Barca”, una nuova cooperativa, sorta dal basso, dall’iniziativa di alcuni abitanti del quartiere Barca che, di fronte alla prospettiva di chiusura dell’edicola di piazza Bernardi, si sono organizzati per mantenerla operativa, ampliandone le funzioni e consolidandola come punto di riferimento e centro servizi.
Con il sostegno delle istituzioni e di alcuni privati, piazza Bernardi, un piccolo triangolo tra i palazzi del quartiere, è oggi protagonista un episodio di quella “rigenerazione urbana”, spesso invocata, ma altrettanto spesso vittima di progetti complessi e ambiziosi che per forza di cose sono più difficile da avviare e da proseguire.
L’inaugurazione di oggi, alla presenza del Sindaco Matteo Lepore e di tante altre personalità della cooperazione e delle istituzioni, segna ufficialmente l’avvio di un’attività che si preannuncia ricca di iniziative nate nel quartiere, ma rivolte all’intera cittadinanza.
Anche la Risanamento ha contribuito al progetto del “Passo della Barca”, che si trova proprio davanti al grande palazzo edificato dalla Cooperativa ini via Bergamini.
Il presidente Rimondini ha dichiarato: “È sempre un piacere assistere alla nascita di una nuova cooperativa soprattutto in tempi travagliati come questi. Vedere che le persone si uniscono per salvaguardare un luogo del quartiere che per loro era diventato importante e, con l’aiuto delle istituzioni e di alcuni privati, addirittura gli danno impulso facendolo diventare un centro servizi e fonte di iniziative, è di grande conforto per il presente ed il futuro della città. La Cooperativa Risanamento ha una presenza significativa nel quartiere Barca, che ha inizio negli anni Sessanta del secolo scorso, con gli insediamenti di via Bergamini e di via De Ambris, che è proseguita nel 2000 con gli edifici di piazza Capitini, e che si è rinnovata con le opere di riqualificazione energetica di alcuni stabili da noi effettuate negli ultimi anni per dare ai soci abitazioni sempre più rispettose dell’ambiente e a bassissimo consumo d’energia.”
Qui sotto i video di alcuni interventi e una galleria di fotografie.
Il sindaco Matteo Lepore
Erika Capasso, presidente Fondazione innovazione urbana
Elena Gaggioli, presidente quartiere Borgo Panigale - Reno
Rita Ghedini, presidente Lega Coop Bologna