L'assemblea dei soci, 21 maggio 2022

Si è regolarmente tenuta oggi, 21 maggio 2022, in seconda convocazione, l'assemblea ordinaria dei soci della cooperativa Risanamento. Erano presenti e hanno approvato tutti i punti all'ordine del giorno 101 soci, un numero in linea con le precedenti assemblee dell'epoca pre Covid, ma sempre piuttosto basso se confrontato con gli oltre 11.000 soci aventi diritto.

Si è parlato di solidarietà, di finanza e di tempistiche di assegnazione, rispondendo anche ad alcune domande poste dall'assemblea.

Il presidente ha annunciato che per il 2023 non verrà applicato l'adeguamento ISTAT alle corrisposte dei soci che a suo tempo pagarono integralmente gli aumenti del "piano decennale" e ha precisato come la Risanamento paghi ottimi interessi ai soci che prestano i loro soldi alla cooperativa, rammentando che tali prestiti sono garantiti al cento per cento da una fideiussione bancaria e sono quindi completamente privi di rischio.

La vicepresidente ha spiegato come il CdA si è immediatamente attivato deliberando l'assegnazione di due appartamenti ai profughi in fuga dall'Ucraina.

Il responsabile tecnico ha ripercorso l'iter che va dalla acquisizione di un appartamento liberato da un socio alla consegna al nuovo assegnatario, evidenziando i tempi tecnici necessari allo svolgimento delle operazioni di assegnazione e di ripristino che possono protrarsi anche per soddifare specifiche esigenze dei singoli soci. Ceccarini ha anche ricordato che la cooperativa, solo 5 - 6 anni fa, aveva circa 180 appartamenti vuoti da assegnare che oggi si sono ridotti a poche decine, raggiungendo il limite fisiologico del ricambio, grazie alla migliore organizzazione alla riduzione dei tempi.

L'assemblea ha anche confermato la nomina nel CdA dell'avv. Piero Villani, primo dei non eletti, in sostituzione della defunta Giovanna Guerriero, così come previsto dall'art. 2386 del Codice civile che è stato letto in assemblea in risposta a un socio che chiedeva chiarimenti e che si è dichiarato soddisfatto della risposta.

Nel corso dell'assemblea è intervenuto anche Roberto Lippi, vicepresidente Legacoop Bologna, che ha espresso apprezzamento per il brillante bilancio della Cooperativa, sottolineando come la Risanamento possa essere un partner importante in progetti di rigenerazione urbana e del territorio.

Il presidente Rimondini parla del prestito sociale e dei rapporti con le banche.

 

Il presidente Rimondini parla dell'adeguamento ISTAT e delle corrisposte 2023.

 

La vicepresidente Maria Grazia Ughi parla dell'attività della Cooperativa per i profughi ucraini. 

Galleria