In ricordo del presidente Renato Rimondini

L’avvocato Renato Rimondini, presidente della Risanamento dal 2014 al 2023, è mancato nella notte del 15 marzo, lasciando un profondo senso di vuoto in tutti noi. Uomo di ampia esperienza e cultura, plurilaureato, professionista affermato, Rimondini ha dedicato gran parte della sua vita alla Cooperativa, prima in seno alle Commissioni soci, poi come consigliere, infine come presidente del Consiglio di Amministrazione. Sempre è stato disponibile verso gli altri e chi lo ha conosciuto non ha dubbi sulla sua capacità di ascolto e di comprensione, che non è mai mancata anche quando le necessità istituzionali lo costringevano ad un atteggiamento in apparenza austero, in realtà il suo modo di considerare i soci tutti uguali e di trattarli alla stessa maniera.

Pur essendo grande affabulatore, Rimondini non ha mai amato i bagni di folla e le occasioni istituzionali, preferendo il lavoro quotidiano nella Cooperativa ai palcoscenici istituzionali. Preciso, meticoloso, attento ai minimi dettagli nella gestione della Risanamento, l’avvocato Rimondini era persona piacevolissima al di fuori dell’ambiente di lavoro, dove esprimeva la parte più spontanea e ironica del suo carattere.

Eletto presidente del Consiglio di Amministrazione il 3 giugno 2014, Rimondini ha guidato la Cooperativa nel corso di tre mandati, fino al giugno 2023. Sotto la sua attenta direzione la Risanamento ha migliorato notevolmente il bilancio d’esercizio. A partire dal 2020, nonostante i gravi problemi della pandemia Covid‑19, la Cooperativa è riuscita a mantenere l’operatività e il pesante rallentamento dell’economia non ha gravato più di tanto sulla Risanamento, che nel febbraio 2021 ha ricevuto il premio "Quadrofedele 2020" di AIRCES per il miglior bilancio d'esercizio per le cooperative che hanno realizzato fino a € 50 milioni di valore della produzione.  L’attenta gestione della cooperativa ha permesso nel 2023 di far risparmiare ai soci l’aumento dell’11,6% delle corrisposte causato dall’inflazione, per un valore totale di un milione di euro.

L'attenzione dell’avvocato Rimondini al lato sociale della cooperazione si è concretizzato nella creazione del "Punto Amico", che ha lo scopo informare i soci con problemi o difficoltà per aiutarli a trovare una soluzione, orientandoli tra servizi ed agevolazioni disponibili. Nella primavera 2023, con la collaborazione della coop sociale Open Group, ha avviato una attività di animazione e socializzazione per contribuire a un miglioramento delle relazioni tra abitanti e comunità in due insediamenti della cooperativa abitati in gran parte da soci anziani e soli.

Sotto la presidenza Rimondini l’attività edilizia è stata indirizzata verso la ristrutturazione degli appartamenti liberati dai soci, con una particolare attenzione alla riqualificazione energetica degli immobili, quando possibile con soluzioni tecnologicamente innovative. Buona parte di queste attività sono state finanziate con il "Superbonus 110%", che Rimondini decise di utilizzare a fondo, affrontando le numerose sfide tecniche e legislative che tale agevolazione comportava. La sua scelta ha permesso di riqualificare edifici godendo di un completo recupero fiscale di cui la Risanamento si avvantaggerà anche negli anni a venire.

Attento alla qualità professionale delle persone, Rimondini ha promosso la formazione del personale e degli stessi consiglieri, agevolandone l’accesso a corsi di alta formazione, consapevole che la Cooperativa poteva continuare a crescere solo se alla guida vi erano persone costantemente aggiornate e adeguatamente preparate.

A livello istituzionale, il presidente Rimondini ha coordinato il Consiglio di Amministrazione e Commissioni territoriali durante due revisioni dello Statuto, nel 2017 e nel 2023, che, fermi i principi che hanno fatto la storia della Risanamento, hanno innovato alcuni aspetti riguardanti il rapporto fra Cooperativa e i soci, adeguandoli alle innovazioni tecnologiche e di prassi emerse negli ultimissimi anni.

Negli ultimi tempi, nonostante il deteriorarsi delle condizioni di salute, l’avvocato Rimondini è stato sempre attivo e aveva cominciato a pensare a un futuro in cui la Risanamento avrebbe ripreso a costruire case per i soci. Purtroppo non vedrà realizzarsi tale sogno, ma il ricordo della sua opera rimarrà per sempre nella memoria di chi lo ha conosciuto e nella storia della Risanamento.

 

Massimo Giordani

Vicepresidente Coop Risanamento